Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] monumentali a carattere cerimoniale con evidenze di redistribuzione (ciotole prodotte in massa) e amministrazione (cretule I primi sono fautori di un modello di colonizzazione commerciale in cui il movimento digruppi meridionali verso le aree ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] , lavorati e poi esportati via mare in forma diprodotti finiti. I ritrovamenti archeologici in Battriana provano contatti di alcune risorse naturali dovevano essere monopolio digruppi selezionati, appoggiati dallo Stato o da privati. Tali gruppi ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] V sec. a.C. si deve pensare ai Celti come al prodottodi un lungo processo formativo in atto già nel corso dell’età i movimenti di popolazioni germaniche dal nord, tra cui i Cimbri e i Teutoni, che causarono spostamenti interni digruppi celtici (ad ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] richiedeva, un flusso regolare del prodotto finito o semilavorato.
Le colture e le piante particolari - Dagli archivi/depositi di tavolette in lineare B di Pilo, Micene e Cnosso provengono gruppidi tavolette nelle quali sono menzionate piante ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] generato dalle ricerche sulle datazioni portò alla nascita digruppi o laboratori che si occupavano di ricerca sperimentale in supporto a quella archeologica. Particolare rilievo ebbe il laboratorio di Oxford, nato alla fine degli anni Cinquanta, che ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] monetale, non eccettuate le serie incuse delle città italiote, il gruppo dello aes grave italico, il cui rude, ma genuino dell'arte ufficiale e il prodottodi più schietto sapore, che si insinua nella tendenza di una scuola.
Il fenomeno risulta ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] Le principali necropoli romane, consistono in un folto gruppodi ripostigli per cinerarî, tagliati nella roccia, fuori della di Prima Porta), così strettamente e uniformemente intervallate da sembrare il prodottodi un organizzato schema di divisione ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] 'epoca di mito e di leggenda. Asce litiche e punte di freccia rinvenute occasionalmente erano considerate il prodotto della della società "conflittuale", in cui le azioni politiche digruppi sociali o classi rimangono centrali, e soprattutto l' ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] Certo non possiamo parlare di fondo comune; ma i reciproci e frequenti contatti e rapporti hanno prodotto un quid comune a popoli in questa regione si devono rintracciare le origini digruppi che andarono a popolare le regioni settentrionali dell' ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] culture dell'Asia sud-orientale furono considerate come il prodottodi diverse influenze culturali ora provenienti dalla Cina, ora trasgressione marina che privò i gruppidi cacciatori-raccoglitori di ampie fasce di territorio, sembra che il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...