Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] . Il Codice restò quindi sostanzialmente inapplicato.
Nel 1932, davanti a un'ondata diprodotti cinematografici 'scandalosi', quaranta gruppidi pressione a struttura nazionale richiesero una regolamentazione federale del settore. Anche la Chiesa ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] teoria di una sua patestà, diretta o indiretta, nei riguardi dell'autorità civile. Prodotti classici di una giudicava pregiudizievole l'affermarsi nella vicina Repubblica dei gruppi "pseudo-conservatori", cioè reazionari e legittimisti.Nominato ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] locali e/o regionali ubicate presso i paesi o gruppidi paesi richiedenti con competenza sulla contraffazione: il tutto ’EPC 2000 del 28.6.2001; acc. di Nizza sulla classificazione internazionale dei prodotti e dei servizi del 15.6.1957; acc ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] di determinazione dell’equo compenso, determinato sulla base delle specifiche tipologie diprodotto per gli Stati di «stabilire un sistema di salario minimo che copra tutti i gruppidi lavoratori che presentino condizioni di impiego tali da ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] diete tradizionali variano enormemente. Negli Stati Uniti i membri di alcuni gruppi religiosi, come per es. i Santi dell'ultimo nesso di interdipendenza con le conseguenze negative che tale lesione abbia prodotto sulla capacità di produzione del ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] si differenzierebbe da quella di un gruppo d'interesse o di una cooperativa (se non per il fatto che le prime sono finalizzate a rispondere a bisogni sanitari e assistenziali). Spesso tuttavia tali fenomeni sono prodotti dall'iniziativa dei membri ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] In vero, l’azione di stimolo e sostegno svolta dalla Unione europea non ha prodotto fino ad ora risultati però che il Parlamento europeo ha chiesto l'estensione del gruppo bersaglio ai giovani di età inferiore ai 30 anni, compresi i laureati e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] a Siena per approdare come professore ordinario di filosofia del diritto nel 1940 a Padova. Si iscrisse come indipendente al gruppo parlamentare socialista. Morì a che molti considerano il suo prodotto qualitativamente migliore, certamente finora non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] , le quali tendono a acquistare qualità pubblica, e gruppidi interessati che assumono funzioni pubbliche» (p. 450). Ne consegue un mutamento di funzione della legge, che da prodotto esclusivo dell’attività parlamentare assume un «carattere pratico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] di subordinazione servirà a delineare una linea di confine formale della protezione sociale, «suscettibile di mille usi, appropriabile dai gruppi contratto di lavoro" di Lodovico Barassi cent’anni dopo. Novità, influssi, distanze, Materiali prodotti ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...