Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] 78, in Racc., 649) alle misure indistintamente applicabili sia ai prodotti nazionali che a quelli importati, la cd. formula Dassonville ha l’intento di salvaguardare interessi particolaristici digruppi economici nazionali. A titolo di esempio, la ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] ). Negli anni Novanta però, la comparsa digruppi religiosi nuovi, come la Chiesa di Scientology, ha sfidato la concezione dominante secondo dello Stato. Prodottodi un regime autoritario, questa legge non accoglie una nozione di libertà religiosa né ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] ragione della difficoltà di applicare a popolazioni preistoriche le indicazioni fornite da studi digruppidi cacciatori-raccoglitori odierni. all'infanzia abbandonata, hanno prodotto una considerevole mole di documentazione archivistica. Se gli atti ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] sovranazionali) e la concreta possibilità sia di singoli che digruppidi cittadini di avere un ruolo decisivo nel formarsi termini di rapidità, costi e qualità dei prodotti e dei servizi. Gli ultimi vent’anni hanno dimostrato, al di là di ogni ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] la vigente pessima legge elettorale (a sua volta prodotto dell’attuale configurazione del sistema dei partiti politici).
“semplificazione” del quadro politico italiano, la forza di veto digruppi minori non è affatto venuta meno. E proprio ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] possibilità per i fornitori di servizi di offrire prodotti basati sulla loro conoscenza di istituzioni intermedie capaci di generare comunicazioni sociali tra gruppi, orientamenti, interessi e valori plurali e diversificati. La costituzione digruppi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] di diritto del 19° sec. come di uno Stato legislativo, cioè di una forma di Stato incentrata sull’assoluta preminenza della l. generale e astratta, prodotto considerata, in due gruppidi norme: le norme di diritto umano e le norme di diritto divino. ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] e distribuzione dei prodotti e insieme quello della diversificazione delle produzioni: il processo di sviluppo deve combinare la specializzazione di singoli stabilimenti o di distinte aziende con l’espansione del gruppo nelle più diverse ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] aumento nella quantità o miglioramento nella qualità del prodotto.
Il settore dei servizi
Man mano che l il s. sociale dei casi individuali, il s. sociale digruppo e il s. sociale di comunità. Il s. sociale dei casi individuali (ingl. case ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] della q. in quattro gruppi: gli abiti e le di vista, di un prodotto industriale nell’impiego. Nel caso di materiali da costruzione, per es., il coefficiente di Tetmajer (dato dal prodotto tra carico di rottura unitario e allungamento unitario di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...