Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] quanto piuttosto come prodottodi elaborazioni, manipolazioni, trasformazioni e decorazioni che le diverse culture operavano sui propri appartenenti, per incidere, scolpire, segnare, con i caratteri che contraddistinguono un particolare gruppo umano ...
Leggi Tutto
arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] di esecuzione, un sapere ben definito, una serie di esperienze spesso tramandate di generazione in generazione dentro famiglie, botteghe, scuole. Il prodottodi si allarga: non è fatto più solo da gruppi ricchi e selezionati, ma da strati più vasti ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] essere imposte da una parte alle altre oppure essere il prodottodi un patto o contratto fondato su un consenso più o di tempo o per l’intera sua esistenza alla politica; il leader politico colui che assume funzioni di governo o di guida digruppi ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] rischi per l’a., a carico delle acque superficiali e/o di falda, del suolo, dell’aria e infine dei prodotti agricoli. Elevati dosaggi di liquami possono essere causa di possibili inquinamenti anche a carico del suolo: dosi eccessive, infatti, creano ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] scienza sociale, lo è in quanto il territorio è un prodotto sociale, derivato da una lunga azione esercitata dall’uomo su , soddisfacente. La funzione di coordinamento degli studi, affidata a commissioni e gruppidi studio, di fatto è molto modesta, ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] il panorama poteva dirsi caratterizzato dalla presenza di quattro maggiori gruppidi paesi che influenzavano in maniera determinante i finanziarie, che si limitano a vendere un solo prodotto o una serie diprodotti affini, ma dalla fine del 19° sec. ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] sola per le Crittogame. Ognuna delle 23 classi di Fanerogame era suddivisa in gruppi, designati da Linneo come ‘ordini’, fondati sul rispetto a entrambi (ovvero se compaiono dei prodotti fra variabili di stato e di ingresso), il s. è detto bilineare; ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] prodotti dai dazi imposti dall’amministrazione Trump, l'uomo politico ha indetto elezioni anticipate, fissate all'aprile 2025.
Il 1° gennaio 2025 il Paese ha assunto la presidenza del G7.
La diversità di lingua e religione dei due gruppi inglese ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] guidate da criteri di razionalità strumentale, mentre lo S. e le istituzioni in genere non sono altro che il prodotto ‘irriflesso’ del nella vita privata dei cittadini.
Un altro gruppodi teorie, che potremmo definire societarie, è portato ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] relative congiunte f(xj, yk) sono uguali al prodotto delle corrispondenti frequenze relative marginali. Se due variabili statistiche di un intervento; studi di tipo caso-controllo o con gruppi a trattamento e gruppi a controllo, a seconda dei gruppi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...