Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] di gigantesca strategia di vendita e di consumo, tendente a stimolare in ogni modo l'edonismo erotico; il vasto uso di riviste, film e altri prodotti e culturale, e per la fenomenica delirante digruppo. L'instabilità emotiva, la suggestionabilità e ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] e soggettività emerge anche quando si rivolge a diversi gruppidi persone la domanda: quali disturbi ritenete che siano da Bolsciaja Sovetskaja Enciklopedija parla della malattia come di un processo prodotto da fattori dell'ambiente esterno o interno ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] su quella verbale in prodottidi estrema raffinatezza formale, ma spesso di difficile comprensibilità. Nella Spagna 1, B = 2, J = 3, D = 4 ecc., e ripartita in 6 gruppi (più 2 arabi). Il canone abjad, con le sue 22 lettere più 6 arabe d'aumento ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] dagli Stati Uniti per quanto riguarda la capacità di trasferire e capitalizzare tali conoscenze in prodotti e processi industriali innovativi (tab. 1). esigenze delle imprese, siano essi grandi gruppi industriali o piccole imprese, richiedendo così ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] diete tradizionali variano enormemente. Negli Stati Uniti i membri di alcuni gruppi religiosi, come per es. i Santi dell'ultimo nesso di interdipendenza con le conseguenze negative che tale lesione abbia prodotto sulla capacità di produzione del ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] radiofonici a puntate (per un totale di 596 unità) con un gruppodi analisti composto da 47 studenti universitari. Egli come accozzaglia di disparati prodotti culturali, l'idea di una 'cultura di massa' come insieme coerente di valori e di credenze. ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] delle decisioni, la teoria dei comportamenti individuali, digruppo e collettivi, la teoria economica, la scienza del mix diprodotti, delle aree di mercato, delle politiche finanziarie, dei piani di ricerca e sviluppo.
Le attività di tipo tattico ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] vuoi attraverso quella dei neurotrasmettitori.
In tutti i gruppidi organismi si assiste a una diversificazione della coppia aploidi già prodotti e producibili in futuro, ma anche di gran lunga superiore al numero stimato di tutte le particelle ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] frazionata. Per acidificazione di una soluzione di uno dei prodotti così separati e successiva (o Z, zusammen) e seqtrans (o E, entgegen), a seconda che i gruppidi più alto ordine alle due estremità del doppio legame siano in cis o in trans ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] periodo riproduttivo, l’ormone testosterone (un androgeno, prodotto tipicamente dai maschi dei Vertebrati) stimola il comportamento dallo stesso una volta raggiunta l’età adulta.
Il gruppodi specie delle lucertole si è dimostrato molto utile per ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...