Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] porocanali, di solito obliqui. A differenziazione avvenuta, le f. muoiono. Le f. normalmente sono in gruppi detti sotto l’epidermide di alcuni animali (lana di pecora, pelo di cammello ecc.) o sono il prodotto della secrezione di alcuni insetti ( ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] Terra e si può esprimere come il prodotto della massa del corpo per l’accelerazione di gravità locale (➔ gravità). Come ogni di formule empiriche.
Trasporti
Il p. a vuoto (o p. morto) di un aeromobile è il p. complessivo delle strutture, dei gruppi ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] , oltre che in coulomb, in amperora.
La q. di energia è, genericamente, l’energia messa in gioco in un determinato fenomeno.
In meccanica, la q. di moto è, per un punto materiale in moto, il prodotto della massa m del punto e della sua velocità, per ...
Leggi Tutto
stereoisomeria In chimica, tipo di isomeria (➔) per la quale gli isomeri (detti in questo caso stereoisomeri) presentano la stessa struttura ma differiscono per la posizione relativa assunta nello spazio [...] o dei gruppi che li costituiscono.
Stereospecificità
Proprietà di una reazione chimica per la quale diversi stereoisomeri di un composto porta alla formazione preferenziale di uno solo tra i possibili stereoisomeri del prodotto, mentre non tutti i ...
Leggi Tutto
tioplasto Denominazione generica di sostanze plastiche di policondensazione ottenute facendo reagire polisolfuri alcalini con cloroetilene o con altri cloroderivati alchilici
2CH2ClCH2Cl+Na2S4→
→ ClCH2CH2S4CH2CH2Cl [...] che si presenta sotto forma di un coagulo giallastro, plastico, resistente; tale prodotto diventa ben lavorabile a seguito di trattamento con ossidi metallici che agiscono da condensanti delle varie molecole attraverso i gruppi terminali; stabile all ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] quest'ultima ha per oggetto la musica (il prodotto o i processi di produzione e ricezione musicale), mentre le altre hanno Musurgia, in Italia Analisi, 1990 e il Bollettino del Gruppodi Analisi e Teoria Musicale-GATM, 1994), si sono organizzati ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] Uniti, l'Australia e il Canada, inizialmente per la crescita nella produzione diprodotti primari. Il Giappone entrò in ritardo, ma già alla fine del 19° sec. era nel gruppo della seconda generazione dei Paesi in crescita, con l'Egitto, il Messico ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] evento per utilizzarne l'immagine nelle comunicazioni diprodotto o aziendali. Particolare è il ruolo della di tipo artigianale, anche se non mancano esempi di produzioni a carattere industriale. Tra le aziende leader di settore spiccano i gruppi ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] Ogni uomo è cittadino di uno Stato o non è tale: parimenti, ogni prodotto d'un'attività umana appartiene alla sfera commerciale di esso o no; a geo-grafia, cioè a determinazioni spaziali dei gruppi; dall'altro, g. proteso a impossessarsi della geo ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] oltre le capacità di assimilazione di un singolo individuo o anche di un singolo gruppodi ricerca. L'insieme di questi mutamenti sarà approccio ai problemi della progettazione e realizzazione di nuovi prodotti: oggi il compito del ricercatore non è ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...