Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] quella del sogno, e che fa da cerniera tra il sogno, prodotto dal sonno, e il mondo delle rappresentazioni nate dalla cultura, è a deviazioni. La terapia della famiglia e la terapia digruppo hanno ricevuto un impulso indiretto al loro sviluppo dal ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] strati di corrosione di un manufatto di ferro, infatti, mostra un'alternanza spesso regolare diprodottidi corrosione del restauro del Marco Aurelio: un gruppodi lavoro composto da più di trenta esperti di diverse discipline ha lavorato per otto ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] l'altro esempio addotto da Le Roy Ladurie e relativo alla ricerca di un gruppo della École des Hautes Études sugli affitti a Parigi dal XV al sia nei giornali, dalla diffusione dei prodottidi agenzia o di altra fonte. Sono state giustamente distinte, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] da capanne, recinti per le pecore, pozzi, focolari, riuniti in gruppi più o meno densi, in una zona della Provenza interessata dalla atrio, era dotata di horrea per il grano ed altri prodotti ed anche di una fornace e forse di una fonderia. Questa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] 15 è dedicato ai prodottidi origine umana; seguono i prodottidi origine animale con capitoli sui 'quadrupedi' di grado superiore (cap. appiattito e il loro verso è guan guan. Quelli del gruppo dei polli e dei fagiani hanno il becco appuntito, così ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] scomparsa della banca. Le vicende hanno prodotto un abbondante numero di volumi assai diversi per qualità e Ibidem, p. 49. Per fare un raffronto, il salvataggio del gruppo Sir costò complessivamente alle banche del consorzio e alla Cassa Depositi e ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] prodotto dai media, la citazione, letterale o deformata, di titoli di canzoni, di film (soprattutto), di libri, di melodrammi, di slogan, di frasi celebri o di Tuttosport a confluire nel gruppo editoriale Amodei. Lo stesso gruppo nel 1965 aveva ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di carote di nevato e di ghiaccio. Tra i metodi di datazione legati alla determinazione dei danni da radiazione prodotti nella struttura reticolare di biocronologia di alcuni gruppidi mammiferi dell'Italia e dell'Europa, ai quali verranno di volta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] che sembrano convergere prospetticamente verso il centro di ogni singolo gruppodi scene.
In altre parole, l'artista dissonanti sui vari gradi della scala, è instabile, inoltre è un prodotto dell'arte, che non imita la Natura ma segue propri disegni. ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] fagioli e degli alberi da frutto, integrata da attività di caccia, pesca e raccolta. La dieta dei gruppi della foresta tropicale amazzonica era abbastanza variata: integrata di norma anche dai prodotti della pesca, della caccia e della raccolta, in ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...