U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] di artiglieria leggiera, 1 squadrone di cavalleria, 1 compagnia zappatori e 1 telegrafisti.
La divisione di cavalleria ha: 4 reggimenti, 1 reggimento di artiglieria a cavallo, 1 squadrone zappatori, 1 gruppo aumentata vendita diprodotti all'interno ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di servizio, e a causa della prevalenza delle applicazioni di 'processo', risparmiatrici di lavoro, sulle innovazioni di 'prodotto' suscettibili di lavoro nero, consumismo digruppo, droga, prostituzione, associazione a gruppi contestatori) che hanno ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] la contrazione del periodo di permanenza in mare abbiano prodotto maggiore reddito e migliori condizioni di vita per il Marche, 1988; F. Merloni, Il processo di internazionalizzazione d'impresa: il Gruppo Merloni termo-sanitari, ibid.; M.A. Bertini ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] cultura pluralistica sono un prodotto tipico delle migrazioni.
Le dimensioni di massa creano frequentemente situazioni regimi dittatoriali prevalsero, si avverò l'esodo di cospicui gruppi etnici e di singoli esuli. Il loro inserimento in territorio ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] redditi necessarî per i bisogni della vita, ci presentano il gruppo delle aziende, in cui la ricchezza è derivata soltanto dal industriale può curare, per esempio, la fabbricazione di determinati prodotti, e le varie subalterne possono curarne la ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] svalutazione, grazie anche alla politica di freno al rialzo dei prezzi, non ha prodotto gravi spostamenti all'interno e ha non cedibilità; società in accomandita, che uniscono due gruppidi soci, gli uni responsabili illimitatamente e in solido, gli ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] nei pressi della maggiore struttura tombale. Tra i prodotti più significativi del periodo sono le figurine delle ''dee-madri'', distinte in vari gruppi che risentono a diversi livelli di ascendenze balcaniche, greche, cretesi o vicino-orientali ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] di fiducia, nei confronti di complessive inscindibili scelte politiche dei partiti o dei gruppi organizzati ufficialmente'' provocato dall'esito del r. del 1993, ha prodotto un'ulteriore ed eccezionale conseguenza ''derogativa'': è stato infatti ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] la detenzione di stupefacenti destinati al consumo digruppo. Tale principio, ribadito anche in epoca recentissima dalla Corte di cassazione nella , l'uso e il possesso di droghe leggere (cannabis indica e prodotti derivati), a specifiche e chiare ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] modo che costoro rispettino le norme e le aspettative del gruppodi appartenenza. In ogni società il controllo sociale si realizza cercare di cancellare lo stigma, cambiando il tratto che lo ha prodotto: curandosi se si tratta di una d. prodotta da ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...