NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] lontana per prendere parte alla vita quotidiana degl'individui e dei gruppi, vengono designati con nomi generici: il vecchio, il padre, l obiettivo quando il nome diventa segno distintivo di un determinato prodotto, e la legge disciplina e tutela il ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] gruppi, secondo che svolgano attività rivolte all'intera conduzione di un'azienda agricola, o a particolari esigenze di particolari in agricoltura, soprattutto nelle varie forme di partecipazione al prodotto concessa al lavoratore (partecipanze). V'è ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] che uno dei punti deboli del modello di largo gruppodi Chamberlin è la contemporanea presenza delle condizioni di differenziazione del prodotto e di libertà di entrata. Bain sottolinea appunto che la differenziazione comporta inevitabilmente ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] aggiunse più tardi il Giappone - che sorvegliava le esportazioni di materiali e prodotti strategici in tutti i paesi comunisti.
2. L' del Giappone e della Germania in quel ristretto gruppo, in considerazione del nuovo peso, demografico ed economico ...
Leggi Tutto
WTO
Lidia Galimberti
Regolare gli scambi tra paesi
Il WTO è un organismo internazionale, istituito nel 1995, che opera per favorire il libero scambio di beni e servizi fra paesi. Ha sede a Ginevra e [...] le tariffe sui prodotti importati; oggi il raggio d’azione si è ampliato e si cerca di intervenire anche sugli ostacoli prevede inoltre un gran numero di commissioni e gruppidi studio che si occupano di settori specifici del commercio. Particolare ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] modo cosciente; se per caso si verificava un aumento della prosperità di un gruppodi mercanti di una gilda, ciò era il risultato di un'autonoma crescita della domanda del prodotto e/o dei miglioramenti ‛naturali' della tecnologia degli artigiani. In ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] democratici e che vi siano rappresentati tutti i pertinenti gruppidi interesse;
3) ritiene che, in vista dell'universalità profit autorizzati e inoltre che l'uso e la distribuzione diprodotti derivati da cellule e destinati ai trapianti e alla ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] varia misura lo Stato riserva ai privati (singoli o gruppi), di costituire e conformare secondo la propria volontà le proprie a che non si sia prodotta la situazione in essa prevista, e l'atto costitutivo di fondazione non può revocarsi dopo ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] , quali le polizze abbinate ai mutui ipotecari o ai piani pluriennali di previdenza e risparmio. Il recente andamento non deve, però, condurre ad assimilare i prodottidi tale settore agli altri disponibili sul mercato finanziario, né a valutarne ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] interna degli Stati è quindi per larga parte il prodotto della sedimentazione storica e delle lotte politiche interne ed cominciano a non soddisfare più le esigenze dei due gruppidi pressione fondamentali: quello dei piccoli comuni e quello delle ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...