OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] estinzione parziale prodotta dalla confusione subiettiva, nonché la regola relativa all'esperimento dell'azione di regresso e che l'unico mezzo di esecuzione che dallo stato viene rimesso all'iniziativa del gruppo legalmente costretto a solidalizzare ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] non già all'imperatore (il che avrebbe facilmente prodotto una confusione col fisco), bensì ai membri della famiglia fanno capo al principe, produce spesso confusioni fra i varî gruppidi beni.
Dei beni patrimoniali se ne trovano in ogni parte ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi digruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] paesi. Sia i cartelli sia i gruppi tendono a stabilirsi anche su base internazionale. Allorché la merce prodotta da un'impresa supera la capacità di assorbimento del mercato nazionale, l'impresa cerca di collocare all'estero la quantità eccedente ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] raccogliere in particolare il frumento, principale prodotto della regione, che proveniva dalle terre di proprietà reale o demaniale o dei grande importanza la posizione delle scale e i gruppidi elevatori e impianti meccanici.
c) Strutture che ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] , con l'intento di contenere la concorrenza e quindi di offrire un prodotto gradito al grande pubblico i gruppidi rilevante interesse sociale.
L'accoglimento della richiesta di accesso comporta la possibilità per chi fruisce così dell'accesso di ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] politici, gruppi parlamentari, associazioni sindacali, ecc.). Negli stati a partito unico, le sanzioni politiche di partito si è prodotto, la capacità giuridica a commettere un torto. E tale capacità, in base al criterio di effettività cui ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] Ogni uomo è cittadino di uno Stato o non è tale: parimenti, ogni prodotto d'un'attività umana appartiene alla sfera commerciale di esso o no; a geo-grafia, cioè a determinazioni spaziali dei gruppi; dall'altro, g. proteso a impossessarsi della geo ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] della regione medesima): in modo da costituire gruppidi candidati collegati, la cui funzione tecnica è prodotto per il numero degli elettori iscritti nel collegio, le cifre cioè individuali relative dei singoli candidati. In caso di parità di ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] anche l'emergere di un nuovo importante gruppodi attori sullo scenario internazionale. Almeno quattro di essi meritano un' agli Europei che la fine della guerra fredda non ha prodotto, come forse alcuni avevano ingenuamente pensato, un sistema ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ", il foglio fondato a Venezia nel 1909 ad opera di un gruppodi accesi imperialisti capeggiati da Andrea Busetto, Cesare Facchini e ripresa dei lavori dell'istmo di Suez. Tra i testi più famosi prodotti sull'argomento v. Fedele Lampertico ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...