SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] (142.900 t), ecc. La produzione di carbon fossile nel 1958 ha raggiunto 37.100.000 t, di cui circa il 70% prodotte nel Transvaal, il 21% nel Natal e totale separazione tra i gruppi etnici di un dato territorio, a meno che il gruppo etnico bianco non ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] 60.000 persone sono occupate nelle industrie dipendenti dalla pesca. Il prodotto si aggira intorno alle 400.000 tonnellate annue, tuttavia i pesci sono danneggiati da rifiuti di nafta e di olî pesanti usati dalle navi. Le specie più note sono lo ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] Lo sfasamento temporale con cui si è manifestata l'u. nei due gruppidi paesi fa sì che in essi siano oggi assai diverse le forme e di molti siti industriali in cui erano presenti i grandi stabilimenti ora decentrati, ha poi prodotto fenomeni di ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] locali, le associazioni imprenditoriali e sindacali nonché gruppidi azione costituiti all'interno del tessuto sociale quali viene demandata l'offerta del prodotto-area; essa, nel contempo, diviene il punto di riferimento della domanda per tutte le ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] marinare del Mediterraneo e di un gruppodi città dell'Europa occidentale sono gli eventi in base ai quali di solito viene scandita la . Senza gli scambi oceanici su larga scala di merci, prodotti industriali e carburante l'uomo moderno non potrebbe ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dell'oro per la cultura andalusa, Toledo divenne il centro di un importante gruppodi studiosi, tra i quali si ricordano Ibn Sa῾īd e maggior parte, i portolani tradizionali erano considerati prodotti piuttosto preziosi, non erano infatti destinati all ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] di una provincia, di una regione, di uno Stato o di una diocesi; area di insediamento di un singolo o di un gruppo Italia di cose e di genti, di mestieri e di anti-mestieri, di affari e malaffari, una lunga sfilata di oggetti, manufatti, prodotti, ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] e finanziava il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). Questo ha prodotto una crescita vertiginosa dell’impegno con il primo svernamento di un gruppodi ricercatori italiani e francesi. Il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] della salinità delle acque marine a due gruppi diversi di fenomeni, così come diverse erano considerate le acque continentali da quelle dei mari e dell'oceano: dolci, sorgive, correnti e prodottedi continuo dall'esalazione umida le prime; stagnanti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] navi del sopraggiungere di tempeste. Il gruppodi Bergen, nel 1919, postulò l'esistenza di una superficie di discontinuità che misurazione dei rapporti quantitativi con i quali i prodottidi decadimento radioattivo sono presenti nelle rocce (metodo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...