Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] in cui le necessità di consumo cedono la priorità alle necessità di risparmio. Negli Stati Uniti i gruppidi età sotto i 35 in grado di cavarsela di fronte a beni o servizi insoddisfacenti, e neppure di decidere se siano migliori il prodotto o il ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] agricoltori del contado, è fatto divieto di vendere i propri prodotti a forestieri; e sullo stesso mercato mercato, Padova 1979.
Pavone-La Rosa, A. (a cura di), I gruppidi società, Bologna 1982.
Ripert, G., Aspects juridiques du capitalisme moderne ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] parte dei paesi produttori di petrolio è costretta a importare quantità sempre maggiori diprodotti agricoli: al calo della condizioni si può capire che non vi siano nemmeno gruppi sociali paragonabili agli intellettuali dell'Occidente. Se si ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] maggio 2003. Ogni anno nell'UE sono prodotti circa 1,3 miliardi di tonnellate di rifiuti (esclusi gli agricoli). L'Agenzia Italia non meno di 700.000 t di materia fecale) può contenere tutti e quattro i gruppi patogeni di tipo gastrointestinale: ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] provocano da parte dei gruppi dominanti - costituiscono un indicatore forte di quanto le definizioni e rapporti di genere, e più per una sintetica rassegna v. Merfeld, 1972). Esso ha prodotto anche aspri conflitti tra donne e uomini entro il movimento ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] si è costituito un gruppodi lavoro che ha prodotto il Rapporto Bangemann con raccomandazioni specifiche e proposte di iniziative concrete. ‟Oggi la tecnologia è in cerca di applicazioni. Contemporaneamente, per una serie di problemi, le società sono ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] funzione è solo quella di rendere più vicina alla cultura di accoglienza un 'prodotto religioso' appunto sovranazionale. di terracotta posta a guardia della tomba di Qin Shi Huang Di, scoperta casualmente nel marzo del 1974, quando un gruppodi ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 4 + ... + l/n. Le corrispondenti unità di volume erano rappresentate dagli ideogrammi dei prodotti che venivano misurati: ad esempio, AB 120 per utilizzati anche recipienti di legno o argento. Nel Collao l'unità di misura dei gruppi Aymara era il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] del continente eurasiatico, che possiamo dividere in due gruppi. Il primo è costituito dal cinese, dal sanscrito 'la forza è il prodotto della massa e dell'accelerazione', dove il termine 'accelerazione' designa il cambiamento di moto che può essere ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] mai stata alcuna società che abbia considerato il matrimonio digruppo come l'unione coniugale preferita. I dati raccolti pazientemente i paesi occidentali ha prodotto un forte sviluppo delle famiglie ricostituite, di quelle cioè nelle quali almeno ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...