Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] di spiegare come si forma la coscienza di classe, cioè quell'insieme di convinzioni e di aspirazioni che rendono coeso un gruppo aver conciliato, da un lato, mass production e prodotti diversificati, e dall'altro tecnologie 'frugali' e coinvolgimento ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] M=kY=k(pQ). La divisione di Y nel prodotto reale e nel livello dei prezzi, p, così come il livello di N, sono dati allora dal livello The economics of full employment da parte di un gruppodi economisti dell'Oxford Institute of Statistics influenzò ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] , le domande di materie prime e diprodotti finiti, la quantità di moneta, la sua velocità di circolazione, l' uniforme. Avvengono invece 'a gruppi' o 'a sciami', perché la comparsa di uno o più innovatori facilita quella di altri in numero crescente. ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] differenti per gli impiegati, e in seguito anche per altri gruppi professionali. In questo modo fu bloccata la strada verso un dimensioni dell'intervento statale in quanto prodotto del processo di differenziazione sociale fondamentale. Questo processo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] dell'importanza di innovazioni di tipo implementare nel processo di trasformazione di un'idea in un prodotto utile e questo ramo londinese dell'avventura di Edison nel mercato telefonico. Considerando tale gruppodi artigiani, turbolenti e gran ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] 2100, annuale e cumulativa, per 23 elementi chimici o gruppidi elementi di uso corrente (da noi selezionati fra i 60 della confuso. Negli ultimi 10 anni la ricerca ha prodotto una tale abbondanza di nuovi materiali che l'industria non sa proprio come ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] e i politici a riconoscere la legittimità della rappresentanza digruppo e della contrattazione collettiva. I conservatori si resero era intrinsecamente instabile, che era un prodotto adatto ai tempi di benessere economico, che sarebbe scomparso una ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] alla metà del 16° secolo non era raro vedere gruppidi essi dormire all'addiaccio, cercando riparo sotto i portici sacre e i libretti devozionali. Fra gli oggetti di maggior pregio prodotti dall'artigianato romano per i visitatori più abbienti ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] federalismo fiscale [...] è di consentire ai diversi gruppi che vivono nei diversi Stati di esprimere le loro diverse singoli per il livello di bene pubblico prodotto. Per i beni prodotti dal settore pubblico aventi carattere di bene privato, per ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] paesi dell'Est e la creazione di nuovi Stati indipendenti hanno prodotto l'interruzione di gran parte degli scambi commerciali che fine degli anni sessanta, e nonostante la partenza di numerosi gruppi etnici e religiosi, a far registrare un saldo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...