Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] (Klerman-Weissman 1989). In particolare, sembra essersi prodotto un aumento nella frequenza della depressione tra le persone psicologico, come dimostrazioni di affetto, stima, disponibilità, simpatia e appartenenza digruppo; aiuto strumentale, ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] - per ciascuna regione j-ma e, nell'ambito di questa, per ciascun gruppodi comuni - il coefficiente ci(j) per ogni strato , quindi, che le ineguaglianze nella distribuzione del reddito prodotto sono meno accentuate nelle regioni del centro-nord che ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] specifici e non specifici), l'attenzione si è spostata sul film come testo, al fine di comprendere i meccanismi e le dinamiche che definiscono i singoli film o gruppidi film (Metz 1971). È in questo ambito che si è sviluppata la problematica della s ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] può permettere di scoprire delle relazioni filogenetiche fra i diversi gruppidi organismi. Il numero di aminoacidi differenti considerazione come uno dei principali motori dell'evoluzione che ha prodotto la specie umana qual è oggi. Per un singolare ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] un secondo campo (campo locale), prodotto da un oscillatore locale, di intensità EL e spostato in pulsazione di ω (≪ωs), rispetto al insieme e cioè senza particolare riferimento a elementi o gruppi funzionali in essa presenti, come invece accade per ...
Leggi Tutto
gruppogruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] ; in senso più specifico, un insieme di elementi nel quale sia assegnata una particolare legge di composizione binaria associativa (legge gruppale): v. gruppo. Tale legge, spesso detta moltiplicazione o prodotto, è una funzione univoca che a ogni ...
Leggi Tutto
punto
punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] ma sempre più raram. nell'uso it.), un p. in alto divide la parte intera di un numero in gruppidi tre a partire dalla cifra dell'unità; (b) è simb. della moltiplicazione; (c) è simb. del prodotto scalare tra vettori (quando il segno ╳ è usato per il ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] -pastorali molto ricche che, a causa di un forte incremento demografico sia umano sia animale, avrebbero prodotto il distacco dei gruppi adibiti all’allevamento su vasta scala. Questo processo di trasformazione economica e sociale non poté avvenire ...
Leggi Tutto
ideale
ideale [agg. e s.m. Der. di idea] [LSF] Di ente, dispositivo, ecc. che s'adegua a schematizzazioni cui corrispondono proprietà non sempre realizzabili in pratica, e quindi contrapp. a reale, effettivo, [...] data A, tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora un elemento di I; in simb.: ai⊂I. La nozione di i. ha particolare importanza per le algebre di Lie (v. gruppi classici, teoria dei: III 112 ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] loro immiscibili e messe a contatto diretto; appartengono a questo gruppo e sono molto usate nell’industria: la distillazione e l’ può essere chimicamente più reattiva di quella non eccitata e quindi separabile come prodottodi reazione. Al limite, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...