Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] interpretazione ideologica. L'ideologia è l'idea folle, è il prodottodi una falsa coscienza (Marx, all'epoca dell'Ideologia tedesca); senza indulgenza. Prodotto delle rappresentazioni della coscienza sociale di un gruppo determinato, per Marx ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] . Da questa anteriorità dei gruppidi cacciatori di specie animali terrestri è nata l'ipotesi, frequentemente avanzata, secondo cui lo sfruttamento dell'ecosistema marino in questa regione sarebbe stato il prodotto dei mutamenti economici e culturali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] base al principio del flauto a becco. Il suono è prodotto dal flusso di aria che fuoriesce da una fessura posta sulla parete del piede società, e rifletteva dunque le abitudini di vita digruppidi alto livello sociale.
La letteratura medievale ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] , sono legati da Sanankounya, come pure i Tacruri e i Jawambè (gruppo etnico di lingua fulbe), i Bozo e i Dogon, i Fulbe e i Serèr nel quadro di una definizione semplicistica. È il prodottodi una sovrapposizione di mondi, di tempi, di mentalità ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] la nuova costituzione doveva quindi essere il prodottodi un lavoro comune, in cui necessariamente scrive, cit., p. 305. Ancora nel settembre 1951 a un gruppodi amici milanesi aveva indicato che una delle cose fondamentali da comprendere per poter ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] a foglia presenti nel corredo mostrano, poi, una evidente somiglianza con i contemporanei gioielli di Silla, mentre un gruppodi porcellane bianche prodotte nel territorio della Cina meridionale, dominato dalla dinastia Liang (502-557 d.C.), hanno ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Makapansgat erano uguali a quelle prodotte dall'attività di carnivori, quali i grandi felini (leopardi o tigri dai denti a sciabola); così l'ipotesi di Dart resta senza conferme. Non sappiamo ancora se gruppidi australopitecine abbiano cominciato a ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] simili di Giuseppe Garibaldi44, Mazzini prese esplicitamente le distanze dal protestantesimo inteso come prodottodi 'egli appartenente al gruppo barthiano, presentò un ordine del giorno che espresse una confessione di peccato di tutta la Chiesa ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] di individui (famiglie, associazioni di volontariato, sette religiose, gruppi etnici, bande di criminali, istituzioni pubbliche, unità amministrative territoriali, società intere), testi scritti (storici, letterari, giornalistici) e altri prodotti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] economiche e con l'affermarsi digruppi corporati, in particolare gruppi familiari, detentori di diritti sull'uso e/o l'architettura monumentale megalitica ha prodotto una considerevole quantità di tipi di strutture funerarie, in rapporto alle ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...