Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] la sacralità di siti preislamici. L'estensione del concetto di elemosina ha avviato, tra l'altro, la formazione digruppi, che, uniti .
I sistemi di difesa della città
di Marianne Barrucand
Il mondo islamico ha prodotto differenti realtà urbane ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] o dalle isole Ionie.
Se gli spostamenti digruppi umani verso aree precedentemente non note e le forme di scambio tra comunità adiacenti, che permettono la circolazione diprodotti su vasti territori, sono comunque fenomeni attestati precedentemente ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] i Nuer e i Tallensi) erano formate da federazioni digruppidi discendenza unilineari, ognuno dei quali era associato a un parentale'. La maggior parte dei beni era prodotta e consumata all'interno del gruppo domestico, sebbene gli scambi con i vicini ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] ma un sistema di vita completo, con una sua arte e una sua musica, una sua etica, suoi costumi digruppo, sue istituzioni, era a tal punto un prodottodi esperienze storiche, a tal punto un amalgama di concetti diversi, perfino contraddittori ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] modo legittimo o il prezzo di un originale è inaccessibile allora nasce il falso. Prodottodi consumo, esso è legato alla Prassitele. Le attuali iscrizioni risalgono alla sistemazione del gruppo all'epoca di Sisto V, ma riproducono quelle che vi erano ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] terra e i suoi prodotti) di un dato territorio, che sono però trasformate individualmente dagli abitanti sparsi su di esso, in piccole unità produttive funzionalmente fuse con la famiglia (gruppo portante del sistema di riproduzione biopsichica), con ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] corso del II millennio a.C. esisteva un certo numero digruppi servili alle dipendenze del palazzo, fra cui gli artigiani che preghiera, [...] insomma ogni tipo di stoffa di seta". Si tratta in questo caso diprodottidi lusso, ma l'attività più ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] dei campioni e diritti TV, marketing dei prodottidi largo consumo e merchandising sportivo. Alcuni dati massiccio, come sponsor degli eventi più mediatizzati, dei gruppi multinazionali: marche di sigarette e alcolici (per es. Philip Morris ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] civile globale’, un insieme di controforze transnazionali, di individui, di ONG, digruppidi attivisti (tra i e a sfidare la democrazia all’interno degli Stati, così come si è prodotta nel 20° sec., ossia come forma politica che si pone l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] 1983) ha elaborato in relazione ai processi di decolonizzazione; se la nazione è il prodottodi una coscienza nazionale che viene a sua tra i ceti popolari, ma anche a livello digruppi politicamente e/o intellettualmente eminenti, come dimostrano l' ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...