MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] è organizzata di solito in forma dimatrice, una m. ad accesso sequenziale è organizzata di solito in forma di registro di scorrimento, che il vantaggio di poter essere prodotti facilmente e a basso costo, con un ampio spettro di proprietà, ma ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] , la matrice OD può essere caratterizzata dalla tipologia merceologica (si veda la dettagliata classificazione delle attività economiche, Ateco, dell’ISTAT, Istituto nazionale di Statistica), o per filiere merceologiche (per es., prodotti alimentari ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] ecc.
Analisi dinamiche, stima dei flussi e matricidi transizione, qualità dei dati, studio empirico- della popolazione, ivi 1993b; Istituto Guglielmo Tagliacarne, Il reddito prodotto in Italia. Un'analisi a livello provinciale. Anni 1980-91 ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] dello stesso tipo, che si dice il loro prodotto. Se i coefficienti di p(λ) e q(λ), ossia di p (D) e q (D), sono costanti matrice infinita di elementi ars (r, s = 0, 1, 2,.. .) una funzione analitica di due variabili (data da
il calcolo delle matrici ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] finito, è miscelata con adatti lubrificanti per ridurre l'usura delle matrici (carburi di tungsteno) e con un legante per conferire al prodotto una certa compattezza nelle fasi di pressatura a freddo. Il tipo e il tenore del legante influenzano ...
Leggi Tutto
GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] problema della regolazione. I cilindri tipo Anilox vengono prodotti con una densità di alveoli o vaschette compresa in genere tra 40 più veloci sono quelle che utilizzano per es. matricidi carta o di plastica.
Stampa in rilievo. - I procedimenti in ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] va riguardata principalmente in relazione ai miglioramenti (in termini di resa di reazione, di velocità di trasferimento di materia e/o di energia, di distribuzione di peso molecolare di un prodotto polimerico, ecc.) conseguiti, tramite la m. stessa ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] di immagini (incisione su legno e su metallo) esigevano la strutturazione per segni, per estensione si è definito ''grafico'' ciò che è prodotto profondità dell'incisione.
Litografia o stampa da matricedi pietra calcare. La pietra è resa idrofoba ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] prodotto in Italia fu di 617.209 lire per abitante; ma in provincia di Milano toccò quota 1.043.000, mentre ad Avellino, capoluogo di francese" e nella contestazione giovanile la matrice principale di questi fermenti. Senza dubbio, sull'esperienza ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] stati non è definitiva. I risultati più promettenti derivano dallo studio di particolari modi di decadimento di particelle adroniche instabili che in prima approssimazione permettono come prodotto del decadimento stati formati da soli g. tra i quali ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...