La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] altrettante vite. Fritz Lang è direttore altresì di una serie di film ispirata ai Nibelunghi, che sono forse quanto di meglio ha prodotto tecnicamente la cinematografia tedesca, di Metropolis e di Una donna nella Luna.
Singolare menzione meritano ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] attraverso schematizzazioni elevate di simboli, matrici, operatori, abbandonando di eseguire, con lo stesso magnete, le già accennate esperienze di oscillazione e di deviazione: quella di oscillazione permettono di determinare il prodottodi ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] ). Il fatto è che la G. non ha nessun particolare prodottodi esportazione: il tabacco, la voce più importante, non rappresenta che settori del santuario di Zeus, con l'individuazione dell'ergasterion di Fidia, e dei resti delle matrici in argilla per ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] chimiche come formaldeide e ipoclorito, solventi da prodottidi pulizia, ma anche materie plastiche dei mobili, potenziali, e non concentrazioni nelle varie matrici ambientali (per questo il carico di ogni contaminante può essere standardizzato, per ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] obiettivo primario (qualità e costo del prodotto) un insieme di obiettivi secondari costituiti dagli andamenti nelle 'attribuire gl'indici alle trasferenze, per ritrovarsi poi elementi dimatrici, si ricordi che conviene che il primo indice sia ...
Leggi Tutto
Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento [...] Ar′), normale prodottodi trasformazione dell'austenite, impediscono il sottoraffreddamento di questa fase, per urto, gli acciai C e D sono di uso più generale (matrici e punzoni per estrusione di metalli non ferrosi, forme per getti sotto pressione ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] matrici regolari (array) di nanopilastri verticali di ossido di zinco alti 150 nm e con un diametro di 100 nm, o di localizzazione del campo prodotta dai plasmoni di superficie. A parte l’indubbio interesse teorico di queste sperimentazioni, ben ...
Leggi Tutto
. I m. usati nelle varie applicazioni non hanno sempre l'insieme dei requisiti desiderabili, così alcuni sono molto duri, ma troppo fragili, altri presentano elevate resistenze a compressione ma non a [...] tipo: Ec = Ef Vf + Em Vm dove Ef, Em sono i moduli di elasticità rispettivamente delle fibre e della matrice e Vf e Vm le frazioni volumetriche delle due fasi presenti nel prodotto composito. Lo stesso può ripetersi per molte altre proprietà dei m ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] precipui appunto nella suppellettile del palazzo di Cnosso. Prodottidi quest'arte, di provenienza indubbiamente cretese, si sono rinvenuti 'Egitto, ma trapiantata di buon'ora a Creta dove si sono trovate delle matrici nel palazzo di Cnosso, e dove ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] si può tacere il fatto che ciò ha prodotto una visione parzialmente distorta dello sviluppo storico della interpretata da R.L. Brown come un 'esperimento fallito', dimatrice ellenistica, dell'immagine del Buddha.
bibliografia
V.I. Sarianidi, ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...