vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] diametri basali molto grandi rispetto all’altezza (v. a scudo), sono il prodotto della sovrapposizione di colate di lava molto fluide ed estese (fig. 3). di quella che si avrebbe per effetto diretto della sola eruzione.
Previsione delle eruzioni
5 ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] impianti che, nelle fasce orarie in cui l’energia prodotta è superiore a quella richiesta, pompano l’acqua da due usi principali delle centrali geotermoelettriche: lo sfruttamento diretto di risorse geotermiche a bassa e media temperatura (30 ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] ed esecuzione delle sue musiche ma, cosa meno scontata, sul prodotto-opera nel suo complesso. Era consapevole che il successo dell noleggi delle opere verdiane rese impossibile il controllo personale diretto su tutto, il che rese ancor più necessaria ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] manca il ciclo delle stagioni.
Osservazioni da Terra ed esplorazione diretta
Pur essendo il pianeta più vicino alla Terra, V. ha individuato su V. circa 900 crateri da impatto, prodotti da meteoriti. I loro diametri sono sempre maggiori di qualche ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] , grandezza di dimensioni fisiche uguali a quelle del prodotto di un’energia per un tempo, data dall’integrale i momenti: è per questo motivo che le forze interne, almeno direttamente, non possono influire sul moto del baricentro di un sistema né ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] metodi di calcolo della M–1 sono di due tipi: il metodo diretto, che consiste nel calcolo della m. aggiunta, e i metodi iterativi di posti corrispondenti delle due m. date, cioè A+B=(ars+brs).
Prodotto di due m.: due date m., A e B, la prima a ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] naturale, a opera di H. Becquerel nel 1896, fu conseguenza diretta della scoperta, da parte di W. Röntgen nel 1895, dei raggi di atomi del capostipite e il numero di atomi del prodotto finale stabile presenti nei minerali radioattivi si può dedurre, ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...]
In analogia al v. solare, il flusso di plasma prodotto dall’espansione dell’atmosfera di una stella.
Meteorologia
Movimento, più o meno violento, di masse d’aria atmosferiche, diretto in senso prevalentemente orizzontale (ai movimenti in senso ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] costo-beneficio-danno. L’attenzione verso i r. di incidenti rilevanti per attività industriali ha prodotto l’emanazione di direttive in ambito europeo (che coinvolgono tipologie dei processi, disposizioni urbanistiche, modalità e responsabilità dei ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] le Gigliacee).
Economia
Ciclo economico
Fenomeno per cui il prodotto interno lordo di un paese non cresce in modo V, si osserva che percorrendo un ciclo in senso orario (ciclo diretto; fig. A a sinistra), il sistema assorbe dall’ambiente una ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...