Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] zona saheliana, dove è praticato il nomadismo pastorale. I principali prodotti agricoli sono l’arachide (427.100 t nel 2007), il miglio con la galleria Tenq e poi con il laboratorio Agit-Art diretto da El Hadji Sy, Issa Samb, Amadore Sow. Anche Mor ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] ’Universo e pervaso da un campo di radiazione ‘di fondo’ simile a quello prodotto da un corpo nero con temperatura di circa 2,7 K. Inoltre, furono radiazione cosmica. E possibile quindi un confronto diretto tra teoria e osservazioni. Si e determinato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] capi di abbigliamento è la prima attività per reddito prodotto. Dall’inizio del secolo l’economia della Cambogia procede dimensioni assolute. La seconda fonte di introiti è il turismo (diretto quasi solo ad Angkor e nella capitale), in crescita, con ...
Leggi Tutto
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] pressoché privo di effetti collaterali.
Il v. del papilloma virus è diretto contro 4 ceppi dell’HPV (Human papilloma virus) , la cui del patogeno e sono privi di tutti gli altri prodotti cellulari potenzialmente dannosi. La messa a punto del v ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] somministrare una certa ulteriore quantità di calore (pari al prodotto della massa della sostanza per il calore latente di f furono scoperte al Cavendish Laboratory dell’Università di Cambridge, diretto da E. Rutherford, intorno al 1930 studiando gli ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] configurazione dinamica in cui si trova M. è stata prodotta dalle intense forze di marea esercitate dal Sole. Il asse del dipolo inclinato di ∿11° rispetto all’asse di rotazione e diretto in senso opposto a questo. La sua intensità è molto piccola: ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] un debito in monete estere, attraverso operazioni di cambio diretto o indiretto. Il calcolo delle p. in questo senso approssimativamente il prodotto delle funzioni d’onda delle singole particelle, o una combinazione lineare dei loro prodotti; ciò ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] sono presso l’ufficio produttore che ne è il diretto responsabile, mentre l’a. storico può essere conservato presso le attività culturali, si trovano di norma gli a. prodotti dalle amministrazioni preunitarie e dagli uffici statali postunitari del ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] attirano reciprocamente con una forza proporzionale al prodotto delle masse m1, m2 e inversamente proporzionale che congiunge S a T. Essendo la forza che agisce su T sempre diretta verso S, il momento della quantità di moto si conserva e quindi il ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] autogenerazione), ed è dovuto sia all’aumento locale di temperatura prodotto dall’arco che si stabilisce tra i contatti, sia . a lamina bimetallica), o delle persone dal contatto diretto o indiretto con apparecchiature in tensione (i. differenziale). ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...