PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] Mario Bellini che, nel miglior stile Olivetti, realizzò un prodotto capace di racchiudere i componenti in una carrozzeria compatta e organizzazione per funzioni, sostituendo l’intera prima linea direttiva della società. La scelta fu all’origine della ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] comprende un suo ritratto scritto da A. Cecchi, è un prodotto della già diffusa "prosa d'arte": sono le pagine di un arte, che s'intreccia con quella letteraria, trovando un più diretto sprone nonché un valido appoggio nell'amicizia con U. Ojetti, ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] istituto di geografia economica dell'università di Trieste, allora diretto da G. Roletto, il fondatore (1939) della Tale presuntuosa posizione della geografia = scienza, che ha prodotto molti danni alla disciplina, era allora affermata dalla maggior ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] i Carrari fossero una casata di pittori può aver prodotto questi equivoci.
Nulla sappiamo della sua formazione giovanile, come i suoi conterranei, ha conosciuto ben presto, e in modo diretto, la pittura veneta e non solo tramite il Rondinelli ed il ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] A. frequentò il corso di perfezionamento in diritto romano diretto dal Riccobono e dette prova di aver recepito l' qui studiata al di là dei riferimenti ai precedenti storici, come prodotto di alcuni principi teorici fondamentali. Da questi - che l'A ...
Leggi Tutto
RUFINO
Luigi Russo
– Sconosciuta la famiglia di provenienza, fu monaco a Montecassino per un periodo imprecisato e poi arcivescovo della sede di Sorrento negli anni Ottanta del XII secolo.
A lui si [...] il trattato De bono pacis, oggi ritenuto «il prodotto più originale della cultura meridionale del XII secolo» (XII sec.), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII - XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1756 s.; ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] centri esteri, tra cui il ‘Comitato Italiano’ di Londra, diretto da Guglielmo Pepe, Raffaele Poerio e Gabriele Rossetti.
A di fiammiferi a Pisa e commercializzò all’ingrosso il suo prodotto anche a Firenze, presso il negozio dei fratelli Sall al ...
Leggi Tutto
MARIA Goretti, santa
Isabella Pera
MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] la propria verginità contro un brutale assassino, prodotto della degenerazione dell’intera società, che . 119-146. Profili biografici si trovano in Il grande libro dei santi, diretto da C. Leonardi - A. Riccardi - G. Zarri, Cinisello Balsamo 1998 ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] cattedra di chimica generale dell'Istituto chimico dell'università di Firenze diretto da U. Schiff. La sua attività in questa sede era si occupò ancora di scissioni in antipodi ottici dei prodotti racemici, e negli ultimi due lustri della sua vita ...
Leggi Tutto
ZANON, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla manifattura.
Studiò a Udine presso [...] di entrambi la fama europea che in pochi anni raggiunse il prodotto, tuttora considerato tra i migliori vini in sede internazionale.
nel Giornale d’Italia, nato nel 1765 e inizialmente diretto da Griselini.
Zanon non fu un economista, ma un ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...