VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] Urlatori alla sbarra (1960). E un musicarello fu il primo film da lui diretto (in cui fu anche sceneggiatore e attore), Sanremo. La grande sfida (1960), prodotto da Giovanni Addessi per la Era cinematografica e interpretato dai più noti cantanti del ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] a un aumento della produttività e a un miglioramento del prodotto, il sindaco si sforzò di individuare nuovi sbocchi per la collaboratori e animatori del foglio La Sicilia, che, diretto da Giuseppe Simili e finanziato da Giuseppe Paternò Alliata, ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] con quella del gruppo milanese e il primo numero del 24 Ore, diretto da Pacces fino al 1948, vide la luce il 12 settembre 1946. sulle scuole americane di amministrazione industriale. Cioè sul prodotto di quelle scuole» (La formazione universitaria dei ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] dell’Università di Ferrara diretto da Garelli. Grazie agli studi pregressi riuscì ad accedere direttamente al terzo anno di corso e di Roma, fu messo in commercio e divenne il prodotto più venduto della BioIndustria per 30 anni, trasformandola in una ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] isoimmunizzazione della gestante Rh negativa nei confronti del prodotto del concepimento Rh positivo. Il M. S. Ottaviano. Il M. collaborò alla seconda edizione del Manuale di pediatria diretto da G. Frontali, Torino 1948, e curò, con G. Maggioni, il ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] ascritta dalle fonti ora al D. ora al Boulanger, ma forse prodotto di una collaborazione tra i due.
Entrato al servizio di Alfonso IV e più marcatamente nella figura dei santo vescovo, un diretto influsso dal "verismo" del Guercino, i cui ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] nessun requisito morale superiore alla borghesia». Tali riflessioni avevano prodotto «la prima falla nel vascello del nostro credo a base di rivelazioni che chiamavano in causa le responsabilità dirette di Mussolini.
L’esilio fu per Rossi un periodo ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] ‘memorie’ romagnole, ovvero dei più mirabili e raffinati prodotti dell’ingegno dei suoi conterranei nelle lettere, nella storia .
Con l’avanzare dell’età, privo di un discendente diretto che ne ereditasse la vasta proprietà terriera, ma più di ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] occasione di pubblicare alcune note sul Journal de physique diretto da Jean-Claude Delamétherie, relative al galvanismo e consentisse di stabilire le relazioni tra i fenomeni atmosferici, i prodotti della terra, la sanità degli uomini e quella degli ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] e moderna organizzazione e ad una più alta qualità del prodotto, che raggiunse con la collaborazione di un nuovo gruppo di Carditello. È, questa, l'ultima serie a noi nota diretta dal D.: lo scadimento della fattura che vi si rileva è probabilmente ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...