Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] crostoi, che rinviano anche alla friabilità e croccantezza del prodotto.Se è nota la grande varietà di denominazioni di questi (‘lasciare la carne’, che ha dato infatti come esito diretto la parola toscana carnasciale): il momento cioè che prelude ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] e prospettive di ricerca, Roma, Aracne, 2010. Immagine: Domenico Modugno in una scena del film italiano Io, mammeta e tu (1958) Crediti immagine: Film diretto da Carlo Ludovico Bragaglia e prodotto da Titanus, Public domain, da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] comunemente in Italia dal Quattrocento come denominazione di un prodotto ceramico: tale parola proviene dall’antico toponimo latino -2002.GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 2007.TLIO = ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] ripresa della nostra fiammante Ferrari che l’eccesso di entusiasmo prodotto dalla novità di poterla guidare. A quel punto, con in evoluzione –, con uno stile amichevole, preciso e diretto, pone lettrici e lettori di fronte alle infinite sfide ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] dai contatti diretti fra italiano e lingue latinoamericane. In sostanza è un prodotto commerciale statunitense ignoto in Italia, dove si sentono indicati per lo più i singoli prodotti (i Mon Chéri, i Ferrero Rocher).La Gioconda di Leonardo, dipinto ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] a segnalare che la forma più longeva dell’inventario prodotto è senza dubbio bernarda: attestata in italiano almeno dal , 1969.GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 2007.Il Candelaio = ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] la sua testa in crash». Un po’ Matilda del film Lèon (diretto da Luc Besson, 1994), un po’ Donna Patrizia della serie Gomorra ( bevesse un Bolgheri Sassicaia DOC (rosso strutturato, sinuoso, prodotto a Castagneto Carducci, nel livornese), e crede di ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] grande prosatore in cui si parla del Ventennio in modo diretto o indiretto, favorevole o ferocemente avverso, partendo dal Quaderno scientifica sotto il titolo di Eros e Priapo il prodotto senza dubbio più furibondo, in ogni senso dirompente e ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] prosa semplificata, la relazione tra le idee è più diretta e lineare, rendendo la lettura e la comprensione più finora descritto, come si osserva nei seguenti esempi: «Lancio prodotto domani. Siete pronti?»«Ci sei per un meeting settimana prossima ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] gruppo di Klein), in altri prevale il primo (prodotto cartesiano), in altri ancora il secondo (teorema di Talete gli Elsevirii, 1638.GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 20072, 8 voll. [si ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
prodotto diretto
prodotto diretto in algebra, relativamente a due gruppi (G1, +) e (G2, ∘) è il → prodotto cartesiano G1 × G2 dotato della naturale struttura di gruppo ereditata da G1 e G2 in cui l’operazione ∗ tra gli elementi di G1 × G2...