I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] il mondo e tradotto anche in un fedele film a cartoni animati (diretto nel 2007 dall’autrice e da Vincent Paronnaud). Nato, non a un prezzo di copertina piuttosto ridotto. Questo tipo di prodotto è destinato all’edicola e pretende fedeltà (anche se ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] migliore, e cioè il vero e proprio stile geometrico, i cui prodotti colmano un periodo circa fra l'86o e il 750 a. C albori dello stile geometrico l'Attica abbia indubbiamente avuto una posizione direttiva, ma che anche le officine argive, in cui lo ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] ufficio degli utenti, le aziende stabiliscono un contatto diretto con il cliente; ciò consente di realizzare una fornitura di servizi che lo accompagna per l’intera durata di vita del prodotto. Nella logica di vendere sempre più servizi ed esperienze ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] del tutto chiara, è indubbio che il digitale ha prodotto nel progetto e nella realizzazione degli edifici modificazioni essenziali. forma, laddove la progettazione avrebbe a che fare direttamente con la realtà. Tale punto di vista va decisamente ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] , alcuni tipi di pitture), utilizzando la come fonte diretta di energia sia in presenza sia in assenza di si accumula rapidamente sotto forma di depositi di polvere o di prodotti di degradazione della roccia su superfici orizzontali o nelle fessure ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] e di Barral i Altet (Le paysage monumental, 1987), che ha diretto, sempre su base topografica, un programma di ricognizione per gli anni . Ciò ha consentito di riscoprire il R. come prodotto specifico della società feudale nel suo momento di massima ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] efficienza, per ragioni d'uso o economiche, d'un qualsiasi prodotto dell'attività umana e si rivolge, invece, ai monumenti, archeologico in questione e tale studio trova nel rilievo diretto e nell'analisi delle strutture e degli apparecchi murari il ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] in alto, la Q con la codina inserita internamente al cerchio. Si tratta di forme di diretta derivazione dai precedenti prodotti paleocristiani e anche dai corrispondenti e compositi alfabeti maiuscoli adoperati nel medesimo periodo nelle parti di ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] trovati qua e là, nei centri classici dell'arte p., prodotti dell'ellenismo (Afrodite di Dura, testa con corona turrita di Magna. Alcuni pannelli di quest'arco trovano il loro corrispondente diretto a Dura, come la scena del sacrificio, paragonabile a ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] al Virgilio di Oxford (Bodl. Lib., Canon class. lat. 50), prodotto a Bari nel sec. 11° (Pacht, Alexander, 1970, nr. 12 prima apparizione, infine, l'i. figurata per riempimento, precedente diretto dell'i. istoriata.Nell'i. istoriata, che ebbe origini e ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...