Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] zona saheliana, dove è praticato il nomadismo pastorale. I principali prodotti agricoli sono l’arachide (427.100 t nel 2007), il miglio con la galleria Tenq e poi con il laboratorio Agit-Art diretto da El Hadji Sy, Issa Samb, Amadore Sow. Anche Mor ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] NIC (Newly Industrializing Countries) dell’area del Pacifico, con un prodotto nazionale lordo in crescita costante e con una delle più grandi , vincendo le prime elezioni a suffragio universale diretto per la presidenza della Repubblica, Li Denghui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] capi di abbigliamento è la prima attività per reddito prodotto. Dall’inizio del secolo l’economia della Cambogia procede dimensioni assolute. La seconda fonte di introiti è il turismo (diretto quasi solo ad Angkor e nella capitale), in crescita, con ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] configurazione dinamica in cui si trova M. è stata prodotta dalle intense forze di marea esercitate dal Sole. Il asse del dipolo inclinato di ∿11° rispetto all’asse di rotazione e diretto in senso opposto a questo. La sua intensità è molto piccola: ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore canadese naturalizzato statunitense (n. Kapuskasing, Ontario, 1954). Trasferitosi negli Stati Uniti, si è avvicinato al cinema realizzando il cortometraggio Xenogenesis [...] come scenografo e tecnico degli effetti speciali. Nel 1981 ha diretto il suo primo lungometraggio, Piranha II: the spawning (Piraña come miglior film e miglior regia). Nel 2012 ha prodotto Cirque du Soleil. Worlds away, primo lungometraggio della ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del fumettista e regista cinematografico italiano Gian Alfonso Pacinotti (n. Pisa 1963). Nel 1994 ha esordito come vignettista e illustratore sulle pagine di Cuore, Boxer e Il Clandestino, [...] con applausi finti (2019) e Stacy (2023). Dopo aver diretto diversi cortometraggi in video e animazione (realizzati con l’etichetta d’arte cinematografica di Venezia (L’ultimo terrestre, prodotto da Fandango). Nel 2015 il Museo Luzzati di Genova ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] e il significato può essere dedotto dalla forma in modo diretto e reciproco. È il caso de L'Aquila, studiata Born (1979) hanno studiato la ben nota pianta dell'abbazia e prodotto un modello dell'intero complesso. Le più recenti riletture dell'a. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] e società. La storia sociale dell'a. colloca il prodotto artistico all'interno di una griglia di interpretazioni e di cioè non solo sotto forma di saggi e studi ma con interventi diretti, individuali o collettivi, sulle opere e con le opere, per es ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] che fossero o no sottoposte al dominio più o meno diretto di Venezia. Il regime dei priori in quelle regioni ancora Cozzi. Per la tessitura a Venezia già per tempo si accentrano prodotti di altre località, non solo per inoltrarli oltremare, ma prima ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] a risolvere il problema della f. a colori diretta, mediante la tecnica dell'autochromie da loro brevettata nel ma a un costo abbastanza elevato. La pila è quindi diventata un prodotto di consumo per la f., al pari della pellicola.
Vale tuttavia ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...