Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] esprime oggettività morale. Il giornalismo generico è un prodotto descrittivo, quello critico «un atto di volontà» è attento osservatore dall’interno in quanto collaboratore del giornale diretto da Gramsci.
Ricordando i suoi rapporti con Gobetti, ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] vedere la malattia, oltre che come fenomeno naturale, come prodotto storico sociale, il cui valore e significato mutano con per raggiungerla» (p. 147) – si mescolano con un accenno diretto, il solo, al suo rapporto con Basaglia. «Ora che la mia ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] e il 1960, nel periodo in cui non ebbe responsabilità dirette nell'ambito dell'impresa pubblica, il L. assunse la carica mercato, inusuale per l'Alfa Romeo. Lo stabilimento Alfasud avrebbe prodotto 1000 auto al giorno la cui cilindrata e il prezzo di ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] qualifica di settore, nell'istituto universitario di anatomia patologica diretto da C. Tommasi Crudeli.
L'istituto, fondato da dei residui citoplasmatici del plasmodio contenenti il prodotto finale della digestione dell'emoglobina (le masserelle ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] correggendo le citazioni imprecise che il D. aveva prodotto dei passi di Tibullo e, in genere, contestando (1850-1957), Milano-Messina 1958, pp. 118 s.; Storia del Parlamento ital., diretta da N. Rodolico, Palermo 1964, XVIII, pp. 143 s., 146 s., 171 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] , i quali in cambio del bene o del servizio pubblico prodotto dallo Stato pagano un prezzo; questo prezzo è appunto l’imposta Viti come il produttore di beni e servizi pubblici diretti alla soddisfazione dei bisogni collettivi, che egli definisce come ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] venire.
Dopo un episodio, il secondo, del film a più mani prodotto da C. Infascelli, Amori di mezzo secolo (1953), il G. il regista O. Ioseliani, cfr. Sesti, p. 197) in diretto e speculare contrasto con la sua stessa miseria.
Le vicende dei Marcocci ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] visti come diretto oggetto di indagine, ma come sorgenti di nuove particelle. Queste erano prodotte nelle di emulsioni nucleari al fascio di mesoni π- di alta energia prodotto dall’acceleratore da poco in funzione a Berkeley. Con l’aiuto ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] Petrell nella prima italiana di Gioventù malata di F. Bruckner, diretta da M. Landi ed accolta piuttosto freddamente dalla critica.La taluni che insisteranno sulla sua proponibilità unicamente come prodotto di evasione e di diseducazione del pubblico. ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] soprattutto come testimonianza di storia oltre che come prodotto di uno stile. L'approccio all'edificio del scrisse (28 genn. 1877) sulla scuola di disegno per artigiani di Padova diretta dal Selvatico (v. anche Nuova Antologia, apr. 1876, pp. 860 ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...