PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] 26 agosto 1737 come maestro nella chiesa metropolitana, dopo aver prodotto un altro dramma per musica per le scene di Venezia ( l’Artaserse di Leonardo Vinci per il carnevale 1740 (già diretto a Fano nel 1731); partiture di Pampani figurano nella ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] I nomi di persona e di luogo sono sovente prodotto di incroci, che sospendono il lettore tra divertimento I punti di vista e le voci sono talora riportati in discorso diretto, talaltra filtrati in varie forme di discorso indiretto libero dal narratore ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] preferito la produzione alla regia. Tra i film più interessanti da lui prodotti in tempi recenti si ricordano Mary Shelley's Frankenstein (1994; Frankenstein di Mary Shelley) diretto e interpretato da Kenneth Branagh, Don Juan DeMarco (1995; Don Juan ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] studi di registrazione. Sorvegliava la qualità del prodotto e fu infatti vigile ascoltatore delle trasmissioni radiofoniche il C. rimase al suo posto e operò in conformità delle direttive del governo Badoglio. Tra il direttore generale dell'EIAR e il ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] Hai fatto un affare (parte del camionista Cesare) con la compagnia diretta da M. Mattoli, in cui si rivelarono Ave Ninchi e N. ripetitivi.
L'ultima fatica del F. regista fu un prodotto di consumo destinato ai mercati minori, Ilmaestro, in cui ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] si erano susseguiti per quasi un decennio non avevano prodotto tuttavia molti effetti pratici; ma dopo la presa della ambasciatore dei duca di Moscovia, Marco, e con due ambasciatori persiani, diretti l'uno in Borgogna e l'altro in Moscovia. Giunti a ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] del materiale conservato presso il museo da lui diretto, intendeva affidare la stesura dei cataloghi a dei 159-171).
Lo stallo delle indagini nella città vesuviana aveva prodotto un certo scontento nel mondo archeologico internazionale tanto che l' ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] professionale e di amicizia. Fu proprio grazie a un film diretto da Lattuada, La freccia nel fianco (1945) che entrò perfezionato un accordo con la Paramount che consentì di realizzare prodotti ad alto budget, fra cui Mambo, di Robert Rossen, ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] uno dei rari film interpretati fuori dalla scuderia di quella major: Of human bondage (1934; Schiavo d'amore), prodotto dalla RKO e diretto da John Cromwell, prima versione filmica dell'omonimo romanzo di W.S. Maugham. Si trattava di un ruolo ingrato ...
Leggi Tutto
CINELLI, Delfino
Giuliana Scudder
Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] nulla il primo industriale di Signa, l'unico a esportare il prodotto finito, aveva portato al paese una certa agiatezza. "Il pratica andava acquistando, proprio attraverso questo contatto diretto con la natura, una sua concezione fatalistica e ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...