CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] all'agricoltura, alle arti ed al commercio, diretto da Francesco Griselini. Nella dissertazione Sopra l'economia liberismo economico, unico mezzo per favorire lo smercio dei prodotti, mantenere l'equilibrio dei prezzi e quindi sostenere ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] di Dino Risi, partecipò nel ruolo di Rachele a un altro kolossal in costume prodotto da De Laurentiis, l'evangelico Barabba (1961), con Anthony Quinn, diretto da Richard Fleischer, mentre interpretò il ruolo drammatico della figlia di Mussolini, Edda ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] ospedali di Roma. Nel 1871 fu nominato settore nell'istituto di anatomia diretto da F. Todaro, e nel 1874 passò all'anatomia comparata, lavorando nei laboratori europei, riportarono in patria il prodotto culturale di ambienti più ricchi e vivaci e ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] film, intitolato City streets (1931; Le vie della città) e prodotto dalla Paramount, venne poi totalmente riscritto (da Oliver H.P. Raymond, Secret Agent X-9, trasformata nel 1945 in un film diretto da Lewis D. Collins e Ray Taylor.Tornato a New York ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] dotati di doppio asse e cammes disposti sulla testata, con comando diretto delle valvole (nel '65 venne messo in produzione il primo motore Uno e Autobianchi Y 10, fino a divenire un prodotto di più largo impiego che, con il perfezionamento del ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giovanni
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Tereglio di Coreglia Antelminelli, in Garfagnana, il 25 dic. 1867, da Gustavo e da Marianna Grisanti. Compì gli studi universitari a Pisa, formandosi [...] apparso nella collezione "Canti, novelle e tradizioni delle regioni d'Italia", diretta da L. Sorrento. Oltre alle opere compilative e ai testi scolastici in quegli anni, affermando che si era prodotto "un contrasto tra la nuova corrente estetica, ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] a Roma del volume di C. Manfredi La spedizione sarda in Crimea nel 1855-56, vedeva la luce il primo prodotto dell'Ufficio storico diretto dal F.; due anni dopo usciva (Torino 1898) il primo volume dell'opera Gli avvenimenti militari del 1848 e 1849 ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] , nel 1886, come assistente nell'istituto di fisiologia diretto da F. Lussana, del quale divenne allievo e collaboratore certa corrente antropologico-psichiatrica che vedeva nel genio il prodotto di una psicosi degenerativa epilettoide, che il genio ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] un pergamenaceo di 190 fogli, si presenta come tipico prodotto del gusto umanistico, con una copertina in cuoio verde itinerari di viaggio che portavano a San Giacomo di Compostella. Diretto all'ambiente colto di una corte raffinata, il poemetto è ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] galleggiamento -è un fatto fisico spontaneo, non il prodotto d'una azione di sostentamento consistente nel nuoto la e scrupolosità e costituente un caso non frequente d'intervento diretto dei governo borbonico in una ricerca dai risvolti applicativi, ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...