Reitz, Edgar
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Morbach (Hunsrück) il 1° novembre 1932. Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse [...] (1966). Fondata la Edgar Reitz Filmproduktion, con cui avrebbe prodotto tutti i suoi film, nel 1967 realizzò Mahlzeiten, film che vom Kübelkind (1971), diretto insieme a Ula Stöckl, o al film collettivo Das goldene Ding (1972), diretto con U. Stöckl, ...
Leggi Tutto
Epstein, Julius J.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] da una commedia di G.S. Kaufman e M. Hart, entrambi diretti da Keighley; The male animal (1942) di Elliott Nugent, satira del , un onesto dramma a sfondo razziale e prima sua sceneggiatura prodotta da lui stesso; una storia d'amore ambientata in un ...
Leggi Tutto
Kramer, Stanley (propr. Stanley Earl)
Francesco Bolzoni
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 settembre 1913 e morto a Woodland Hills (California) il 19 febbraio 2001. [...] democratico fiorito negli anni Trenta, e l'attivismo imprenditoriale dell'industriale cinematografico della California. I film da lui prodotti (e in seguito diretti) non erano rivolti alle élites ma alle masse amanti del romanzo poliziesco e del ...
Leggi Tutto
Lester, Richard
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] i massimi divulgatori dell'immagine anticonformista della swinging London, ha diretto i Beatles in A hard day's night (1964; di conoscere l'attore Peter Sellers, il quale avrebbe prodotto, interpretato e codiretto nel 1960 il primo cortometraggio di ...
Leggi Tutto
Pagnol, Marcel
Marco Pistoia
Scrittore e drammaturgo, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Aubagne (Marsiglia) il 28 febbraio 1895 e morto a Parigi il 18 aprile 1974. [...] di un'altra sua opera teatrale di grande successo, Fanny, diretta da Marc Allégret, ancora con Raimu e Pierre Fresnay, che P progetti. Nacque così Le gendre de monsieur Poirier (1933), prodotto con la sua nuova casa, la Auteurs associés, ancora una ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] trasportavano nel cinema statunitense il gusto e la leggiadria dell'operetta europea; dopo Desire (1936; Desiderio), film diretto da Frank Borzage e prodotto da Lubitsch, con il regista berlinese H. collaborò in Angel (1937; Angelo) e That lady in ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] e nella varietà delle concezioni, che egli realizzava mantenendo un continuo rapporto diretto con gli artigiani cui affidava i propri disegni esecutivi.
Ogni oggetto prodotto nel negozio milanese era singolo e veniva catalogato con un numero ...
Leggi Tutto
Foreman, Carl
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a Los Angeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche [...] alcune sceneggiature che vendette alla Monogram (il primo film prodotto fu un b-movie con i Bowery Boys). Richiamato Otley (1969) di Dick Clement e The virgin soldiers (1970) diretto da John Dexter.Tornato negli Stati Uniti nel 1975, F. scrisse ...
Leggi Tutto
FAELLI, Ferruccio
Bruno Cozzi
Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] al miglioramento dell'economia rurale. Il suo impegno era diretto in primo luogo ad ottenere una maggiore igiene delle stalle tipo igienistico e biologico, e concorrere alla realizzazione del prodotto economico aziendale. Tra gli altri meriti del F. ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] Vienna del 1873, anche sui mercati europei con un prodotto ormai contrassegnato da un marchio di fabbrica divenuto poi costi di trasporto e di distribuzione, e consentire un più diretto avvicinamento della produzione al consumo. Sorsero così, fra il ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...