AVESANI, Giovanni Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] e costringeva i cittadini veneti a pagare per tale prodotto un prezzo doppio. Questa richiesta fu poi discussa al rivoluzionaria, si rivelarono le divergenze fra il partito rivoluzionario diretto dal Manin e quello moderato di cui l'A. era ...
Leggi Tutto
Di Venanzo, Gianni
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] temperamento e la sua rapidità sul set fu un film a episodi prodotto da Marco Ferreri, L'amore in città (1953), girato quasi tutto in esterni e in ambienti reali e non ricostruiti, diretto a più mani da un gruppo di giovani registi emergenti: Lizzani ...
Leggi Tutto
Hughes, Howard, Jr
Federica Pescatori
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Huston (Texas) il 24 dicembre 1905 e morto ad Acapulco (Messico) il 5 aprile 1976. Impulsivo ed eccentrico [...] Mad Wednesday o The sin of Harold Diddlebock (1950; Meglio un mercoledì da leone) scritto e diretto da Preston Sturges, fu prodotto dalla Sturges-Hughes Inc., società di produzione fondata nel 1944 che sarebbe poi divenuta la Hughes Productions ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Herman J. (propr. Herman Jacob)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a New York il 7 novembre 1897 e morto a Hollywood il 5 marzo 1953. [...] York nel 1936, lavorò a un dramma, mai prodotto, sulla figura di John Dillinger, ricostruita attraverso le (1949; Hai sempre mentito), un noir minore ma serrato e interessante diretto da Nicholas Ray. L'ultimo film da lui sceneggiato fu The pride ...
Leggi Tutto
Kezich, Tullio
Bruno Roberti
Critico cinematografico e sceneggiatore, scrittore e drammaturgo, nato a Trieste il 17 settembre 1928. Intellettuale poliedrico, il cui talento si è esplicato in diversi [...] Nel 1952 partecipò alla fondazione del quindicinale "Cinema nuovo", diretto da Guido Aristarco, per diventarne poi redattore capo quando, della riduzione teatrale di La coscienza di Zeno, prodotto nel 1964 dal Teatro Stabile di Genova e interpretato ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] . Il film interpretato da attori d'eccezione come Joan Fontaine e Laurence Olivier, prodotto con la puntigliosa supervisione di David O. Selznick e diretto dal genio di Alfred Hitchcock, ottenne una nomination all'Oscar per la migliore sceneggiatura ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Domenico
Chiara Garzya Romano
Non si conosce la data di nascita di quest'arazziere toscano. Operò nel sec. XVIII, inizialmente in Firenze, nella manifattura medicea, ma mancano quasi del [...] arazzo che emerga fra i tre della serie eseguiti sotto le direttive dei D., peraltro "più per il tema iconografico prescelto che per panno tessuto" (Siniscalco, 1980, p. 97).
I prodotti del suo laboratorio nel complesso non raggiunsero alti livelli ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] particolare narratore di vicende avventurose, che hanno prodotto alcuni dei migliori risultati nei generi popolari arciere di fuoco (1971), versione nostrana della leggenda di Robin Hood diretta da Giorgio Ferroni. D. C. si collocò dunque fin dagli ...
Leggi Tutto
Bardem, Juan Antonio
Italo Moscati
Regista, sceneggiatore, produttore e critico cinematografico spagnolo, nato a Madrid il 2 luglio 1922 e morto ivi il 30 ottobre 2002. Definito 'il regista della resistenza' [...] la lezione del Neorealismo italiano. Mostra tale influsso anche il primo film importante prodotto dall'UNINCI, Bienvenido Mister Marshall (1952; Benvenuto, Mr. Marshall!), diretto da Berlanga e sceneggiato da B., in cui con bonomia si ironizza sulla ...
Leggi Tutto
Parrish, Robert
Federico Chiacchiari
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] (1942; La battaglia di Midway) e December 7th (1943), diretto con Gregg Toland. Ancora nel 1943 firmò, con Garson Kanin, di dirigere Cry danger (Nei bassifondi di Los Angeles), noir prodotto dalla RKO; nello stesso anno realizzò The mob (Luci sull' ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...