Schoedsack, Ernest B. (propr. Schoedsack, Ernest Beaumont)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato l'8 giugno 1893 a Council Bluffs (Iowa) e morto ivi il 23 dicembre 1979. La sua [...] e della costruzione dell'incubo. Alcuni anni dopo, nel 1976, sarebbe stato realizzato un remake del film diretto da John Guillermin e prodotto da Dino De Laurentiis, che, pur rinnovando il successo di pubblico dell'originale, ne trascurò la forte ...
Leggi Tutto
Hathaway, Henry
Fabio Giovannini
Nome d'arte di Henri Leopold de Fiennes, regista cinematografico statunitense, nato a Sacramento il 13 marzo 1898 e morto a Los Angeles l'11 febbraio 1985. Tipico professionista [...] Da ricordare di quel periodo il primo film in Technicolor prodotto dalla Paramount (per il quale v. anche colore), The 1958; L'uomo che non voleva uccidere) e l'episodio da lui diretto per How the West was won (1962; La conquista del West), ...
Leggi Tutto
Kaminski, Janusz
Francesco Zippel
Direttore della fotografia e regista cinematografico polacco, nato a Ziębice il 27 giugno 1959. Operatore di grande talento, attento alle suggestioni della fotografia [...] come capo operatore. Il successivo dramma Wildflower (1991), diretto per la televisione da Diane Keaton, ha segnato l'incontro deciso di metterlo alla prova in un film bellico da lui prodotto sempre per la televisione, Class of '61 (1993) di Gregory ...
Leggi Tutto
Dahl, Gustavo
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Buenos Aires l'8 ottobre 1938. Rappresentante del Cinema Nôvo, ha affrontato nei suoi film temi caratteristici del movimento, [...] il suo primo lungometraggio, O bravo guerreiro, da lui prodotto assieme alla società Saga Filmes. Ricostruendo l'attività di popolazione Urubu.Nel 1984, dopo un decennio di stasi, ha diretto Tensão no Rio. Il suo impegno si era intanto spostato ...
Leggi Tutto
Clémenti, Pierre
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 28 settembre 1942 e morto ivi il 28 dicembre 1999. La sua figura esile, il bel volto dai lineamenti irregolari [...] fu Marat in Manon Roland, film televisivo di Molinaro. All'atipica esperienza registica si ascrive il film da lui scritto, prodotto e diretto nel 1986, À l'ombre de la canaille bleue. Negli anni Novanta C. ritrovò parte del suo carisma rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Chiari, Mario
Alessandro Cappabianca
Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] Cinquanta dopo l'esperienza di Vulcano (1949) diretto da William Dieterle, ma la sua preparazione, seguito) da un mondo completamente ricostruito in studio, è tuttavia il prodotto di una strana mescolanza di ambienti e scorci, dove dietro la Rimini ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] Bernardo era quella armatoriale, sorretta dal possesso diretto di alcune navi. Nel 1494 il B. sposò Caterina Morosini ed entrò Quando si fu certi che la notizia della pace non aveva prodotto alcun mutamento, il B. partì insieme con Tommaso Mocenigo, ...
Leggi Tutto
Leigh, Mike
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e teatrale inglese, nato a Salford (Lancashire) il 20 febbraio 1943. Si è imposto all'attenzione della critica con High hopes (1988; Belle speranze) [...] suo primo film, Bleak moments (trasposizione di una sua pièce), prodotto dalla BBC ma proiettato anche sul grande schermo. Si tratta propria casa di produzione, la Thin Man Films, ha diretto Life is sweet, altro film di ambientazione operaia, in cui ...
Leggi Tutto
Makhmalbaf, Mohsen
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e montatore cinematografico iraniano, nato a Teheran il 29 maggio 1957. Il suo cinema, scaturito dal contatto diretto con le prime esperienze [...] , Il pentimento di Nasuh), un apologo morale dedicato a un insensibile impiegato di banca che cerca di redimersi: prodotto, come i successivi, dall'organizzazione per la propaganda islamica, il film pone a confronto una visione religiosa della vita ...
Leggi Tutto
Mačeret, Aleksandr Veniaminovič
Vivia Benini
Regista russo, nato a Baku il 27 dicembre 1896 e morto il 12 settembre 1979. Noto anche per le sue sceneggiature e gli scritti teorici sul cinema e sul [...] 1929) per la regia di Viktor A. Turin, interessante prodotto di quel cruciale momento di passaggio fra gli sperimentalismi estremi nella collaborazione alla sceneggiatura di un nuovo film diretto da Rajz-man, Letčiki (1935, Aviatori), singolare ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...