Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] uccelli o le cure parentali, dato che si presume sia di diretto svantaggio per un individuo richiamare su di sé l'attenzione del che può essere considerata come un valore di forza, ma anche dal prodotto q (1−q), una specie di valore d'inerzia. Se un ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] anno; essi risultano ormai evidenti anche all'osservazione diretta in quei centri dove tale prevenzione è diffusa ed la fauna e indirettamente per l'uomo, sia perché spesso i prodotti di scarico, anche se biodegradabili e non tossici, sono in quantità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] i comitati etici.
Al di là dei contenuti delle direttive anticipate e della possibilità di intenderle come semplici modi e chimici tradizionali l'uso di tessuti, organi o prodotti di organismi biologici ha reso possibili non soltanto i trapianti ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] cui l'attacco da parte di parassiti ha avuto un'influenza diretta capace di modificare la storia. Il tifo petecchiale, che Na+, ma forse da ioni Cl o da un qualche prodotto metabolico del nervo. La paralisi causata dalle alletrine potrebbe perciò ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] e a F. G. Hopkins di stabilire nel 1907 che questo prodotto, formato a partire dal glucosio liberato dall'idrolisi del glicogeno, è escrezione di un loro costituente, oppure ancora, direttamente o indirettamente, verso attività di sintesi. Il veicolo ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] ,5 milioni di dollari, ma sale a 110 milioni come prodotto finito.
Di grande valore economico, e non solo naturalistico, , emissioni in atmosfera, reti di trasporto, ecc.; la direttiva comunitaria 92/43 Life per la promozione di interventi nazionali ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] cellulare.
Accanto a lesioni provocate in via diretta dall'interazione antigene-anticorpo con successiva fissazione del complemento, si conoscono anche lesioni flogistiche tessutali prodotte in maniera indiretta. Ciò si verifica ogniqualvolta ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] integrante di una catena neuronica attraverso la quale passano gli impulsi diretti a una qualsiasi parte della corteccia (e in tal caso ottica, mediante una reazione istochimica specifica: il prodotto di reazione dell'HRP è infatti facilmente ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] nel fegato degli ormoni sessuali sintetici, sono stati intrapresi numerosi studi diretti a cercare differenti forme di contraccezione steroidea. Le donne desiderano un prodotto facile da assumere, i medici preferiscono livelli costanti di dosaggio ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] costanti A e B:
A e B, che sono esprimibili direttamente per mezzo delle costanti di velocità, assumono una forma più complessa che più di una molecola di una specie catalitica sia prodotta in ogni ciclo di una reazione catalitica. Un esempio di ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...