Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] fu ottenuto, nel 1985, da Die Frau und der Fremde diretto da Rainer Simon. Gli anni Ottanta videro nel Festival un banco di Wilfred Jackson, Hamilton Luske e Clyde Geronimi, prodotto dalla Walt Disney. Fu un'elezione comprensibile: il Festival ...
Leggi Tutto
Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] qualità degli effetti (tutti sempre rigorosamente elaborati direttamente in macchina) o alla chiarezza dell'immagine, sec., è il Brutus, un proiettore ad arco protetto prodotto negli Stati Uniti nel secondo dopoguerra dalla Mole-Richardson, ditta ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] maggioranza di azioni di proprietà statale. Il primo film sonoro fu diretto, nel 1931, da Tancred Ibsen (nipote di Henrik e del la produzione norvegese registrò un'autentica impennata: i film prodotti furono 98, a fronte dei 63 del decennio precedente ...
Leggi Tutto
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago [...] non soltanto per ragioni tecniche e finanziarie, il disegno diretto su pellicola, cioè il cinema d'animazione senza macchina proprio con il computer.
A partire da Toy story (1995), prodotto dalla Pixar, è un susseguirsi di film pieni di fantasia, in ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] film a basso costo, alcuni dei quali da lui stesso diretti. Nel 1943 venne creato dalla Chiesa cattolica il National Film Caoineadh Airt Uí Laoire (1975, Lamento per Art O'Leary), prodotto dal Sinn Féin e dal Workers Party, nel quale veniva ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] preferito la produzione alla regia. Tra i film più interessanti da lui prodotti in tempi recenti si ricordano Mary Shelley's Frankenstein (1994; Frankenstein di Mary Shelley) diretto e interpretato da Kenneth Branagh, Don Juan DeMarco (1995; Don Juan ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] 1971, pp. 11-52) caratterizzò quest'ultimo come prodotto del testo filmico, piuttosto che come contenitore 'riempito' dagli dernière a Marienbad (1961; L'anno scorso a Marienbad) diretto da Alain Resnais con la sceneggiatura di Alain Robbe-Grillet. ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nella R. S. (proclamata il 31 maggio 1961), più che in altri Paesi del continente, la nascita e lo sviluppo del cinema sono stati legati alla [...] della minoranza dei bianchi. In quello stesso anno venne prodotto dalla Springboks Films il primo film a soggetto, The intellettuale e un professore di mezza età. Zola Maseko ha diretto il cortometraggio di finzione The foreigner (1997), nel quale ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] settore Film Unit del GPO (General Post Office), film dipinti direttamente sulla pellicola, tra cui A colour box (1935) o Italia il f. p. polivalente, ovvero intercambiabile da prodotto a prodotto, poiché allo short vero e proprio veniva aggiunta una ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] professionale e di amicizia. Fu proprio grazie a un film diretto da Lattuada, La freccia nel fianco (1945) che entrò perfezionato un accordo con la Paramount che consentì di realizzare prodotti ad alto budget, fra cui Mambo, di Robert Rossen, ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...