Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] finiva per riverberarsi su caratteri e qualità delle opere prodotte. Sul piano viceversa dell’estensione degli spazi del diritto l’impostazione di quelle occidentali: in esse all’utilizzo diretto delle opere classiche si tendeva a sostituire quello di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] necessaria ad evitare che animali morti vadano a finire nel prodotto"; o ancora: "I produttori di alimenti e bevande hanno è opportuno notare che i 'fatti' che il giudice accerta direttamente sono soltanto le prove (ad esempio, le testimonianze), non ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] outbound).
In altri casi si rileva che il potere direttivo tipico della fattispecie dell’art. 2094 c.c., La soluzione spagnola non ha avuto buona accoglienza in Italia né prodotto significativi risultati in quel paese: v. Razzolini, O., La ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] perizia tecnico-scientifica; dall'altro, mezzi despecializzati, abilità manuale specializzata e perizia empirica. Nel primo caso i prodotti rispondono direttamente ai dettami della meccanica o di altre scienze; nel secondo, quello dell'artigianato, i ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] serenissima era che le merci condotte per via di mare e dirette verso l'Italia del Nord o l'Europa continentale, per domini de frumento.
Il sale era stato il primo articolo commerciale prodotto da Venezia stessa (29). Già nel secolo XII era stato ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] del globalismo giuridico. Meno che mai giustifica l’uso diretto della forza, come è già più volte accaduto, in tanto meno mercificato. Essendo un dono della natura e non un prodotto dell’invenzione umana – si sostiene – l’acqua può essere oggetto ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] si pone. Essa non si chiede come si distribuisce il prodotto nazionale fra i lavoratori e gli altri percettori di reddito in questa trattazione di Pigou.
Un secondo importante contributo diretto a conciliare l'economia del lavoro con la teoria ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] via publica attraverso un terreno vicino, o tramite un accordo diretto con il proprietario, o con una decisione di arbitrato.
Per interesse" per le strade, senza che questo tuttavia abbia prodotto "grandi effetti" (Klingelhöfer, 1955, pp. 191-192), ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] alle convenzioni e ai patti, o alla legge costituzionale in quanto prodotto di un patto tra i ceti e il principe: quest'ultimo (De cive, XII, 8). Vi è un filo diretto che unisce queste tesi all'incondizionata affermazione della sovranità popolare che ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] di aver subito una violazione. Questa procedura ha prodotto una prassi importante di alcuni comitati, che ha finito di Strasburgo estenda il suo sindacato sulla stessa UE e direttamente sugli atti dell’Unione che incidano sui diritti umani ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...