Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] servono cibi facilmente avariabili, o si mettono in vendita prodotti difettosi. Quando simili rischi si verificano, la legge in parte espliciti, in parte impliciti, e in parte direttamente inclusi nello statuto della società. Da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] comportamento si applicano invece, pressoché integralmente alla distribuzione di prodotti finanziari emessi da banche e da imprese di assicurazione .u.f., artt. 83 ss. RI; v. altresì la nuova direttiva MiFID 2 n. 2014/65/UE del 15.5.2014, cons. 45 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] a questi due effetti e va confrontato con le conseguenze prodotte dalle misure alternative alla reclusione. Saranno i costi e il loro contenuto e per le tecniche usate sono riferiti direttamente a un'impresa economica o a un'attività professionale. Se ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] Costituzione, ma non come criterio valevole per tutte le imposte dirette o per l’imposta c.d. unica - sulla quale e non dal reddito che ne ricava il possessore, dalla produttività e non dal prodotto reale» (C. cost. 31.3.1965, n. 16, in Foro it., ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] cpv., c.p.c.: scelta preferibile a quella del rinvio diretto alle norme sull’esecuzione forzata degli obblighi di fare (artt. 612 per disquisire e decidere sull’eventuale risarcimento dei danni prodotti dallo spoglio. Se però la sentenza nega l’ ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] Bonushomo" nella sua città natale di Gaeta si separò dal sovrano diretto al Nord. Durante i soggiorni a Roma in aprile sono menzionati la tradizione tedesca e quella siciliana. Dei documenti prodotti in questi otto anni ‒ poiché superano le ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] ’ora, e sviluppare non appena si passi alla legalità, rapporti diretti, mediante suoi funzionari con i CLN da lui dipendenti e con si sono svolte al di fuori del diritto positivo, come prodotto di un mutato equilibrio di forze sociali» (ivi, 177; ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] avveratasi la condizione, può dirsi che le dimissioni abbiano prodotto il loro effetto e il rapporto si sia dunque ; Mainardi, S., Dimissioni e risoluzione consensuale, in Carinci, F., diretto da, Diritto del lavoro, vol. III, Torino, 2007, 419 ss ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] ” le attività di cui all’art. 2135, co. 3, c.c., dirette alla manipolazione, trasformazione, conservazione, commercializzazione e valorizzazione dei prodotti agricoli e zootecnici ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] CE (ora art. 345 TFUE).
L’effetto che si è prodotto è stato in una certa misura un risultato di riduzione delle molte varianti, una diffusa “ritirata” dei pubblici poteri dalla diretta gestione di imprese. Del resto, che il più puntuale esercizio ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...