Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] 52 del d.P.R. n. 633/1972, integralmente richiamato, per le imposte dirette, dall’art. 33 del d.P.R. n. 600/1973. Si tratta a favore del contribuente che, in definitiva, ha prodotto un vero e proprio ripensamento del rapporto stesso tra ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] diritti umani, contribuendo molto a far affermare il concetto che l’individuo può essere destinatario diretto di alcune norme internazionali, ha prodotto un altro cambiamento nel settore della responsabilità degli Stati, poiché ha messo in crisi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] 2, l. n. 287/1990, perché le direttive delle associazioni si possono considerare o come cartelli veri 489/07, Messner), in cui il consumatore aveva fatto impiego del prodotto ed, esercitato il recesso, aveva dovuto rispondere del danno risentito ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] , anche qui, l’illegittimità costituzionale del prodotto normativo, a meno che l’obbligo internazionale diritto penale dell’immigrazione o della tratta di esseri umani, oggetto di altrettante direttive – le n. 2008/99/CE, n. 2009/123/CE, n. 2009 ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] causalmente orientato e in forma libera che punisce ogni fatto diretto a cagionare l’evento distruttivo. Come per le altre S., op. ult. cit., 276 ss.; Piergallini, C., Danno da prodotto e responsabilità penale, Milano, 2004, 279 ss.).
L’434, co.1, ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] prescinde da manifestazioni di volontà, non è il prodotto di appositi procedimenti e va semplicemente rilevato in essere della società internazionale; sarebbero per altri “espressione diretta della volontà del corpo sociale” e comprenderebbero sia ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] di organismo di diritto pubblico di cui all’art. 1 lett. b) della direttiva n. 92/50/CEE».
In altri termini, se è vero che in linea che possono usufruire di spazi per la promozione dei loro prodotti e, d’altro canto, come rilevato dalla Corte, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] piccole o grandi biblioteche che facilitano un avvicinamento diretto all’universo dei loro autori, dei loro libri e religiose e le sue esigenze morali […] storia del diritto quale prodotto spirituale (Paradisi 1973, pp. 169-70).
Se il disprezzo del ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] siano attendibili e se in generale l'Antico Regno abbia prodotto testi letterari in senso stretto.
La tipica situazione descritta in il regolamento di successione ab intestato in assenza di eredi diretti (Thissen 1994, pp. 286-287). Al contrario di ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] quale è inserita, si può ritenere che essa voglia indicare, affinché operi la diretta imputazione, la necessità che il reddito sia prodotto soltanto da dette entità (autonomamente) e che ad esse soltanto sia giuridicamente riferibile (unitariamente ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...