Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] applicazione uniforme e simultanea in tutta l’Unione.
Per le direttive la questione è diversa: in base all’art. 288 nozione di residenza o di una diversa nozione di reddito prodotto nel territorio dello Stato, e possono verificarsi anche con ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] .R. 29.1.1958, n. 645, t.u. delle leggi sulle imposte dirette, di tenore analogo all'attuale articolo 67 del d.P.R. 600/1973 ( sono generalmente imponibili nello Stato in cui sono prodotti attraverso una stabile organizzazione, i redditi di lavoro ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] , n. 3573; Cass., 30.7.1988, n. 4802); può essere diretto nei confronti del bene del denunciante o delle cose (o animali, ma non : Cass., 15.7.1986, n. 4566; oppure pericolo prodotto da uno sbancamento stradale con mezzi troppo efficaci: Cass., S ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] professionale, ed è falsa o idonea a falsare in misura apprezzabile il comportamento economico, in relazione al prodotto, del consumatore medio che essa raggiunge o al quale è diretta o del membro medio di un gruppo qualora la pratica commerciale sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] il fatto di limitarsi ai tratti di esso che direttamente riguardano il ῾problema dell’amministrazione᾿. È evidente, infatti più longevo e fortunato manuale di diritto amministrativo prodotto in questa stagione di studi, sottolinea la necessità ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] La focalizzazione
La riflessione su questo tema ha prodotto negli ultimi quindici anni plurimi interventi normativi volti di un obbligo distinto dalle condizioni essenziali previste dalle direttive IVA per l’esercizio della detrazione – l’infrazione ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] di lacci e lacciuoli, sia l'intervento dello Stato diretto ad alterare le regole della libera concorrenza.
La definizione cioè la forza lavoro, e coloro che risultano destinatari di prodotti e servizi, i consumatori e i risparmiatori; b) gli ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] comportamenti e degli apparati e che hanno prodotto una sostanziale sfiducia nelle capacità dei soggetti lavoro e organizzazione, Milano, 2006; Carinci, F.-D’Orta, C., diretto da, I contratti collettivi per le aree dirigenziali,Milano, 1998; Carinci, ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] esercenti in modo continuativo e prevalente la commercializzazione del loro prodotto (art. 4 bis, d.l. 30.3.1978, del reddito, estinzione e tutela dei diritti, in Carinci, F., diretto da, Diritto del lavoro, Commentario, Torino, 2007, III, 3 ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] anche quello della libertà d’insegnamento (Cevolotto fa diretto riferimento anche alla vicenda di Ernesto Buonaiuti, ivi, contenute nel Trattato e nel Concordato, debbono essere prodotte […] attraverso un determinato iter, cioè l’accordo ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...