Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] e comunitari a fini di pubblicità). Sono ascrivibili a questo ambito diverse forme di certificazioni europee dirette al mercato (marcatura CE; prodotti alimentari a denominazione protetta; certificazioni alimentari o ambientali). Le certezze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] nel lavoro di Bonfante (che era stato allievo diretto e privilegiato di Scialoja).
In particolare, il debole non aveva soffocato un’autentica vocazione storiografica, che aveva prodotto risultati anche significativi. Ma si trattava sempre, in qualche ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] prodotti. Tuttavia si parla, più specificamente, di contratti di distribuzione quando il produttore non provvede direttamente alla vendita, attraverso contatti diretti n. 173 (Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] che «nel nostro caso, il disastro ambientale ha prodotto una serie veramente impressionante di danni alle persone p. ben possa ritenersi integrata anche in presenza di un mero dolo diretto (e finanche eventuale); ciò che per l’appunto è avvenuto nel ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] M., La teoria della presupposizione, in Visintini, G., diretto da, Trattato della responsabilità contrattuale, cit., 571 ss.). domanda di risarcimento dei danni nel caso esso li abbia prodotti: essa è ultronea ed eventuale rispetto a quella di ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] collocamento mirato, presentando il certificato medico prodotto dalla Commissione medica della ASL, nel , ritenuto adeguato al raggiungimento degli obiettivi fissati nella direttiva. Ad avviso della Corte di giustizia la legislazione italiana ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] tale persona» (sul punto v. Allegrezza, S., Il ruolo della vittima nella direttiva 29/2012/UE, in Luparia, L., a cura di, Lo statuto europeo dell’infortunistica sul lavoro, della responsabilità da prodotto o da emissione di sostanze tossiche); e ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] è un dato di convergenza fra le due figure.
L’applicazione diretta delle norme speciali, che disciplinano i tipi contrattuali (cfr. art. Der Typenzwang, cit., 344) – non hanno effettivamente prodotto, sul piano della rilevanza giuridica dell’atto di ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] l’allontanamento di un offerente non abbia prodotto effetti di rilievo sullo svolgimento ovvero sull’
Fonti normative
Artt. 353, 353 bis c.p.; r.d. 18.11.1923, n. 2440; direttive 2004/17/CE, 2004/18/CE; d.lgs. 12.4.2006, n. 163, e succ. ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] opportunità. Eppure, siamo ancora lontani dall’aver prodotto un assestamento. Persiste il richiamo alla terminologia precedente sulla parità di trattamento e di opportunità, producendo effetto diretto, da «una normativa nazionale che, per motivi di ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...