Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] conoscere e di pensare. Questa figura di globalizzazione, effetto diretto della rivoluzione tecnologica fin de siècle, per i suoi ricerca di allocazione razionale dello spazio. Ciò ha prodotto e produce soluzioni estetiche equivalenti in tutto il ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] dal criterio della “normalità”.
In primo luogo, la norma prende in considerazione le attività che riguardano direttamente i prodotti ottenuti dai processi produttivi svolti nell’impresa agricola e che si collocano a valle della loro originaria ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] fenomeno della doppia imposizione economica (gravante prima sul reddito prodotto dall’ente e, poi, sull’utile distribuito al esperibili in sede giurisdizionale»;
b) la procedura di rimborso dei versamenti diretti di cui all’art. 38 d.P.R. n. 602 ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] .
5 Carbonetti, F., Lo jus poenitendi nell’offerta fuori sede di prodotti finanziari, in Banca borsa, 2001, I, 780 ss.
6 Miola, Commento sub art. 30, in Testo unico della finanza, Commentario, diretto da G. F. Campobasso, Torino, 2003, 138-139.
14 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] , ossia di un atto che elimina l’effetto già prodotto.
Nell’ipotesi in cui vi sia incertezza in merito .) e del legato di pegno. Perché il legato produca immediatamente e direttamente l’effetto, occorre, per un verso, che si tratti di un ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] uscita con riferimento ai diversi mercati (ciascuno caratterizzato da un prodotto o da un servizio che viene scambiato in una data sufficiente per garantire i loro diritti (si v. le direttive europee n. 29/2005/CE contro le pratiche commerciali ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] pienamente accolta in questi scritti la nuova concezione della povertà come prodotto dell'ozio: "Un uomo non è povero, perché non crescente influenza del L. nel Dipartimento d'Italia, non più diretto con l'energia di un tempo da Kaunitz e Sperges. " ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] di materiale esplosivo, bombe, ordigni ecc., molto spesso, è diretto a cagionare danni alle persone e alle cose ben più gravi idonei a provocare uno scoppio apprezzabile, equiparabile a quello prodotto con gli altri mezzi indicati (come «bombe o ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] stessi casi previsti al co. 1 del medesimo articolo, qualora la confisca diretta non risulti possibile; nel senso che il giudice impossibilitato ad intervenire sul prodotto, profitto e prezzo del reato, ne effettuerà la quantificazione ed ordinerà ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] a quella europea», bensì «appare piuttosto come il prodotto della concezione autoritaria e sacrale dei rapporti tra pubblici ufficiali – costituisca un settore in espansione in cui più diretta è l’interazione con il pubblico e maggiore l’esposizione ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...