Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] lo canonizzò. Tuttavia, proprio allora (tra il 1296 e il 1303) un diretto nipote del re santo, Filippo IV il Bello, entrò in palese e radicale ne ebbero coesione e vantaggi simili a quelli prodotti dalla futura democrazia.
Sviluppo analogo, e anche ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] p.c.2. Il legislatore delegato ha infatti attuato la direttiva del superamento delle collaborazioni coordinate e continuative, contenuta nella l di lavoratori, che produce più del 10% del prodotto interno lordo italiano e che ha duramente pagato gli ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] delle scelte dalle quali deriva la ripartizione della ricchezza prodotta tra i diversi soggetti che, in varia misura, concorrono richiamo alla cd. “autonomia” dell’organizzazione è diretto a sottolineare l’esigenza di stabilità e programmazione di ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] . L’interpolazione normativa pare quindi diretta ad evitare un iter particolarmente farraginoso , conv. dalla l. 21.2.2006, n. 49. La citata decisione ha prodotto la reviviscenza della legge Jervolino-Vassalli, che, con riferimento all’art. 73, co. ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] "... il concetto del trasferimento del diritto non è il prodotto di una necessità logica, ma il risultato di uno D. fece parte di molti istituti di cultura, anche in funzione direttiva (Cancelli). Alla morte di S. Riccobono assunse la direzione del ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] lavoro, ovvero a non acquistare gli altri prodotti agricoli o industriali». Tale disposizione è costituzionale in materia di sciopero e serrata, in Scognamiglio, R., diretto da, Il lavoro nella giurisprudenza costituzionale, Milano, 1978, 366 ss ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] Enc. dir., Agg., III, Milano, 1999, 916). Peraltro, che tale nesso debba essere diretto ed immediato, indicando un concetto ancora più ristretto di quello di prodotto, profitto o prezzo del reato cui fanno riferimento, ad esempio, gli articoli 61 n ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] 2010, 245; Pardolesi, R., Le regole della concorrenza, in Tratt. dir. civ., diretto da Lipari, N., e Rescigno, P., e coordinato da Zoppini, A., vol. IV o servizi (c.d. mercato rilevante del prodotto). Questo requisito non implica però vera e propria ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] pubblici secondo il meccanismo tipico della concessione.
Per i concorsi esercitati direttamente (ai sensi dell’art. 19, co. 8, l. 27 reddito, lasciando pertanto indenne da tassazione l’arricchimento prodotto in capo al vincitore.
L’art. 30 del ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] di tutti i documenti che il creditore ha prodotto per ottenere il provvedimento e alla dichiarazione resa di ciascuno Stato membro.
Note
1 Il reg. n. 655/2014 è diretta gemmazione di una proposta di regolamento avvenuta in data 25 luglio 2011, COM ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...