GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] , informalmente, con la richiesta di un contributo diretto nella compilazione dei progetti. Crebbe così la generale per secoli aveva vissuto la Repubblica e che aveva prodotto cultura profonda e mentalità radicata nella classe dirigente sammarinese. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] . Non sempre e necessariamente, però, il grande tribunale è una diretta emanazione del potere del principe. Se ciò è vero per il Senato , la cui unità non può essere il mero prodotto della volontà sovrana; il diritto come strumento intrinsecamente ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] esclude dall’applicazione delle norme in materia di partecipazione l’attività diretta all’emanazione (tra l’altro) di atti normativi: tale Gli sviluppi teorici in materia di partecipazione hanno prodotto – accanto a un rafforzamento del principio ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] partendo dall'uccisione deliberata (infanticidio attivo o diretto) e passando attraverso comportamenti intermedi quali l' e offrire assistenza all'infanzia abbandonata, hanno prodotto una considerevole mole di documentazione archivistica. Se gli ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] da seguire.
La focalizzazione
Il primo effetto diretto delle censure di indeterminatezza provenienti dall’Europa si nella lett. b) come sinonimo di reddito illecito effettivamente prodotto, escludendo la possibilità di presumere la sussistenza di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] per la formazione di Salvioli che venne a diretto contatto con la realtà economica siciliana e respirò una concezione del diritto come «processo organico e naturale», «organismo prodotto da una serie di fatti e di esperimenti, legato alla società ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] giuridica).
Le Sezioni Unite hanno confermato l’ultimo assunto, ammettendo appunto la confisca quando riguardi il profitto direttamenteprodotto dal reato commesso nell’interesse dell’ente. Resta invece inammissibile (salvo il caso che la persona ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] trattasi di atti revocabili anche se non hanno prodotto danno.
Va infine ricordato che vi sono anche effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, in Jorio, A., diretto da, Il nuovo diritto fallimentare, Bologna, 2009, 1, 870 ss.; ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] punto di vista politico più generale, la critica del giornale diretto da Anna Kuliscioff si giustificava perché la L. e il con lucidità gli effetti di trasformazione che il conflitto avrebbe prodotto in tutti i campi e in particolare sulla condizione ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] natura sostanziale e non processuale; c) hanno lo scopo diretto di prevenire le frodi, e quello indiretto di contenere debba riguardare i postumi o le lesioni che li hanno prodotti; c) quali siano gli accertamenti concretamente imposti dalla legge, ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...