La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] dei piani, dove compare per la prima volta il prodotto di una forza (il peso) per la distanza tra al-Faḍl al-Buḫārī (X sec.) ‒ del quale al-Bīrūnī si considerava successore diretto ‒, al-Nayrīzī (X sec.) ‒ del quale ci è pervenuta un'opera ‒, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] il quale studiò le onde d'urto mediante l'uso diretto delle tre equazioni di conservazione in corrispondenza della discontinuità. Egli in un canale sono proporzionali alla radice quadrata del prodotto tra la pendenza del letto del canale e il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] che bisogna modificare la struttura dell'etere stesso); l'effetto prodotto dalla materia sull'etere è misterioso e non deve essere mondo su cui abbiamo, per così dire, un accesso strumentale diretto. Se, invece, queste forze non fossero esistite, o se ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...]
La seconda legge indica come calcolare il moto di un corpo, prodotto dalle forze che su di esso agiscono, e rappresenta la vera che la forza agente su un corpo in movimento sia sempre diretta verso S, e per semplificare lo studio immagina che la ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] una scarica elettrica e ha raccolto le sostanze chimiche prodotte, mediante una continua circolazione di vapor d'acqua la validità di tale teoria è stata sperimentalmente provata in modo diretto.
È necessario dire a questo proposito che c'è oggi tra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] parte rispetto a tutti gli studi su questo argomento prodotti nell'Antichità. Per esempio, nel caso dell'ottica raggi visivi
L'ottica propriamente detta: l'analisi della visione diretta
Che il concetto di raggio sia precedente all'opera di Euclide ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] - la sua capacità di crescere e di produrre ricchezza - è direttamente connessa alla disponibilità e all'uso di energia. Per converso, la crescita economica, come espressa dal prodotto interno lordo, spiega in media l'80-90% della crescita dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] attorno all'asse è riflettente e l'asse è diretto verso il Sole, allora i raggi solari incidenti si ha il caso di raggi uscenti da un punto a distanza finita e fuoco prodotto per riflessione; l'esempio è quello dello specchio ellissoidale. Con (b) e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] rivelatore nello spazio LISA, potrebbero osservare, per la prima volta, le onde gravitazionali prodotte da sorgenti astrofisiche di alta energia. Le ricerche dirette di materia oscura con rivelatori dal fondo ridotto, o indirette con gli osservatori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] assi di S. Sia inoltre S′ in moto uniforme rispetto a S con velocità v diretta lungo le x crescenti di S, e tale che all'istante t in cui per S di forze elettromagnetiche proprie, cioè di forze prodotte dai suoi stessi campi elettrici magnetici. Ci ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...