Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] (elastasi, collagenasi, gelatinasi ecc.) e la produzione di prodotti tossici, facilitando in tal modo il danno vasale e la composti più vecchi, e capaci anzi di esercitare direttamente un'attività protettiva sulla parete arteriosa, possano modificare ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] , inoltre, le cellule immunocompetenti possono produrre anticorpi diretti contro il recettore del TSH; l'anticorpo, e nei liquidi dei tessuti a partire da proteine più grandi prodotte nel fegato e in altri siti. I loro compiti principali sono ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] recentemente ricevuto notevole attenzione. È stato dimostrato che alcune cito chine prodotte dai macrofagi, in particolare l'interleuchina-l, agiscono direttamente sull'ipotalamo per indurre la secrezione dell'ormone di rilascio della corticotropina ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] del sangue. Galeno riteneva che il sangue fosse prodotto dal fegato elaborando il chilo gastrointestinale, e fosse dell'evoluzione umana, un cammino nella storia della vita diretto a far esistere un organismo ipercomplesso, aperto al pensiero ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] del bambino: infatti la sua composizione cambia dal colostro prodotto nei primi giorni di vita al latte materno del 30 g/kg al giorno). Anche per gli altri componenti, le direttive europee sono categoriche nello stabilirne i limiti minimi e massimi, ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] a comprendere cioè non solo il consumo spontaneo che ha origine direttamente dall'iniziativa degli utenti, ma anche (e forse soprattutto) terminale palliativa, cura delle malattie che hanno prodotto riduzione di autosufficienza; 3) trattamenti di ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] della pelle delle rane e di altri Anfibi, è prodotto da speciali cellule pigmentate che sono poste soprattutto nel determinano la morte e pertanto il contagio è quasi obbligatoriamente diretto, interumano con trasmissione di una femmina fecondata. La ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] di urea, eliminata dai reni in misura inferiore a quella prodotta. Essi possiedono grandi glomeruli come i Pesci d'acqua dolce I primi nefroni sono dunque pronefrici e si aprono direttamente nella cavità corporea, o celoma, tramite un imbuto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] di là delle figure stesse. Il linguaggio spontaneo prodotto dai soggetti con sindrome di Williams è risultato il ragazzo si infuriò), così come espedienti teatrali quali il discorso diretto e gli effetti sonori (E boom, milioni di api uscirono fuori ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] , che rappresenta la modalità più primitiva, essi sono direttamente fusi con il tessuto osseo delle mascelle; nella dentatura altra, e in comunicazione con il cavo orale attraverso l'apertura prodotta da una parte di dente già erotto. La presenza all' ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...