Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] sec., si siano moltiplicate le occasioni per l’osservazione diretta dell’anatomia umana grazie alla pratica sempre più diffusa e presso Bernardo Vitali le Tabulae anatomicae sex, un prodotto tipografico frutto della medesima esigenza di figurare l’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] operato per via ormonale e quello realizzato per via nervosa. I prodotti rilasciati dai neuroni gigantocellulari dell'ipotalamo, infatti, agiscono in via diretta sugli organi bersaglio come qualunque altro ormone effettore del sistema endocrino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] alienazioni nentali», 1874, 11, pp. 90-107). Egli aveva così prodotto l’evidenza su cui si fonda la teoria neuronale che Ramón y nel 1900, ancora studente presso l’Istituto fisiologico di Jena diretto da Max Verworn (1863-1921), mise a punto il ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] Spinaci
L'ambiente ha sempre condizionato in maniera più o meno diretta lo stato di salute dell'uomo. A partire dalla seconda alle polveri di amianto. Le intossicazioni acute dovute a prodotti chimici immessi nell'aria sono in netto declino e sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] l'atteggiamento opposto, quello della ricerca dello scontro diretto e, ovviamente, della vittoria.
La persistenza dell il tasso netto di diffusione dell'infezione come proporzionale al prodotto della densità di persone suscettibili per la densità di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] aspettativa. Secondo la dottrina galenica, tutto il sangue prodotto dal fegato derivava dal cibo ed era assimilato dai , non potevano limitarsi a rallentare il flusso del sangue diretto verso l'esterno, ma dovevano bloccarlo completamente: era *** ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] medici che assistevano il direttore erano sotto il suo diretto controllo e ricevevano un onorario alquanto inferiore. Il terapeutica, insieme alla chirurgia e alla farmacologia ‒ sono un prodotto del X-XI sec.: la vasta opera di compilazione del ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] nocicettiva. Pertanto negli ultimi dieci anni sono stati prodotti molti farmaci antagonisti del recettore NK1. Purtroppo, la zonisamide. L'oxcarbazepina agisce come il suo diretto predecessore, la carbamazepina, bloccando le correnti ioniche ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] incontro a modificazioni di tipo ossidativo, sia per effetto diretto dell'interazione con radiazioni ionizzanti, sia indirettamente attraverso l'azione di radicali liberi (O2, H2O2, OH) prodotti dalle radiazioni ionizzanti con l'acqua. I radicali ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] Io, la coscienza, non può essere considerato semplicemente come il prodotto di un'attività neuronale (Edelman 1987; Searle 1997), ma . Tuttavia la mancanza di stimoli in uscita diretti al corpo provocherebbe la sospensione di quella modulazione ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...