DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] dirigere l'istituto di fisiologia umana dell'università di Torino, già diretto da A. Mosso e da A. Herlitzka. Per tutta la vita G. Rossi aveva dimostrato, nel 1921, che dopo aver prodotto una lesione unilaterale del cervelletto (crus I del lobo ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] inibiscono la secrezione ormonale; 2) controllo diretto sulla midollare del surrene tramite centri autonomi deputati; 3) stretta connessione con l'ipofisi. Le cellule secernenti dell'ipotalamo riversano i loro prodotti in una rete di capillari che si ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] isoimmunizzazione della gestante Rh negativa nei confronti del prodotto del concepimento Rh positivo. Il M. S. Ottaviano. Il M. collaborò alla seconda edizione del Manuale di pediatria diretto da G. Frontali, Torino 1948, e curò, con G. Maggioni, il ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] militanti del Partito d'azione che, in disaccordo con le direttive del Comitato centrale di Torino, organizzarono i moti friulani nell sul nichilismo terapeutico dell'epoca, che interpretò come prodotto della distanza tra una patologia ormai evoluta e ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] B. venne nominato aiuto presso l'istituto di fisiologia di Roma, diretto da Luigi Luciani, e nel 1913 vinse il concorso per la tale sostanza, fino ad allora considerata come un prodotto chimico di rifiuto, un paraormone dotato di particolare ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] in Germania, per frequentare l'istituto di fisiologia di Heidelberg, diretto da A. Kossel, ove aveva già brevemente soggiornato nel 1910, quelli cioè nei quali l'urea è il prodotto terminale del metabolismo azotato. L'osservazione fondamentale del ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] corta, che esercitano a loro volta effetto catartico diretto. La distensione determinata dall'accresciuto contenuto luminale di alto contenuto di lattosio e alla graduale sostituzione dei prodotti caseari con altri analoghi a basso tenore di lattosio ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] 1885 a Strasburgo nell'istituto di farmacologia dell'Università diretto da O. Schmiedeberg.
Conseguita la libera docenza in 49, pp. 374-398), di identificare nell'acido ossalico il prodotto finale di un processo metabolico che si esalta negli stati di ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] della cattedra di biologia e zoologia nell'università di Napoli, diretta da A. Della Valle. Chiamato nel 1902 a dirigere estrazione dal tessuto insulare dei pesci di un prodotto attivo agente in maniera indiretta sulla glicolisi (Studi ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] Alla prostata compete, invece, la secrezione di un prodotto alcalino che concorre a neutralizzare l'ambiente acido dell'uretra deposti a immediato contatto con le uova o trasferiti direttamente all'interno del corpo femminile, protetti da un ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...