Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] : cos'hai fatto sulla terra per aumentare il prodotto nazionale lordo? Un simile sistema non può evidentemente più senso, tra lotte economiche e lotte politiche; essi non sono diretti nè contro i sindacati, né contro i partiti: tendono solo a ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] di Charles Mauron ‒ originate ed esercitate soprattutto in ambito letterario ‒ aveva come scopo di leggere i film direttamente come prodotti dell'inconscio e sintomi dell'autore, mettendo in rilievo temi e figure ricorrenti nell'opera di un regista ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] deve essere collocato in uno spazio chiuso, non a contatto diretto con gli oggetti. Si possono in questo modo controllare le formano dei complessi stabili con i metalli e con alcuni loro prodotti di alterazione. La loro efficacia, tuttavia, non è di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] presenza di ami, pesi di pietra e arponi attesta in maniera diretta la pratica della pesca. Nella baia di Tokyo, nel chiocciolaio spesse foglie, cotte in forni sotterranei, e il succo prodotto da alcune varietà (ad es., Agave atrovirens) al momento ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] sia quello radiotelevisivo presentano in quanto fonti per lo studio del loro tempo. Nel caso, infatti, del materiale non prodottodirettamente da giornali e radiotelevisioni vanno messi sul conto dell'esegesi della fonte, da un lato, i contenuti e l ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] birra (abbazia di Villers nel Brabante), a motivo delle esigenze di lavorazione di conservazione del prodotto, oppure la grange d'eau di Hautecombe, direttamente collegata con i canali, o le manifatture saline (Chiaravalle della Colomba) o ancora i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] riguardano anche le ricette mediche, il modo di distinguere un prodotto autentico da uno falso o ancora la differenza tra due per i nomi e cerca di convincere Cheng Yichuan a osservare direttamente i fiori. Al rifiuto di quest'ultimo, egli ribatte: ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] i metalli non ferrosi e il ferro ottenuto con il procedimento diretto, oltre a iniziare a utilizzare la forza dell'acqua. Sin in base al principio del flauto a becco. Il suono è prodotto dal flusso di aria che fuoriesce da una fessura posta sulla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] astronomica di Lēwī ben Gēršōn (1280-1344).
I testi arabi prodotti dopo il X sec. non raggiunsero mai l'Italia meridionale conclusione, si può affermare che un certo numero di prove dirette e indirette dimostra come i traduttori facessero uso sia dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 1468 e il 1472. Mancano prove precise che attestino la partecipazione diretta di Leonardo al progetto, se si fa eccezione per un ricordo restò fine a sé stesso. Esso costituì sia il prodotto di un audace sforzo di unificazione della Natura sotto ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...