Hell's Hinges
Paolo Cherchi Usai
(USA 1916, colorato, 74m a 16 fps); regia: Charles Swickard, William S. Hart; produzione: New York Motion Picture Corporation/Kay-Bee; sceneggiatura: C. Gardner Sullivan; [...] e produttore Thomas H. Ince, con il quale ha prodotto tutti i suoi film migliori (dapprima alla New York Motion vigore alla NYMPCo. e alla Triangle. Sul piano cronologico, il primo film diretto da Hart è The Passing of Two ‒ Gun Hicks (1914), e ...
Leggi Tutto
ICAIC
Francesco Salina
Sigla dell'Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos, creato il 24 marzo 1959, con legge nr. 169 e con sede a L'Avana. Come suo direttore fu nominato dal governo [...] solo attraverso coproduzioni. Fino al 1990 l'ICAIC aveva prodotto 161 film, 1082 documentari, 262 cartoons, 1490 notiziari. e con la proiezione del film Miel para Oshún (2002) diretto da Solás, realizzato in video digitale.
Bibliografia
J.G. Espinosa ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] musical Student tour (1934) di Charles Reisner, prodotto dalla Metro Goldwyn Mayer, lavorò per la United mia valle), adattamento di un romanzo di R. Llewellyn, che venne diretto da John Ford. La sceneggiatura (che valse la prima nomination all'Oscar ...
Leggi Tutto
The Exorcist
Roy Menarini
(USA 1973, L'esorcista, colore, 121m, 131m nell'edizione del 2000); regia: William Friedkin; produzione: William Peter Blatty, Noel Marshall per Hoya/Warner Bros.; soggetto: [...] clinici non sono riusciti a spiegare il perché dei fenomeni prodotti da Regan. La bambina, infatti, dopo alcuni accessi d Boorman; nel 1990 esce The Exorcist III (L'esorcista III) diretto dallo stesso William Peter Blatty, e nel 2004 The Exorcist: the ...
Leggi Tutto
The Ladykillers
Emanuela Martini
(GB 1955, La signora omicidi, colore, 97m); regia: Alexander Mackendrick; produzione: Michael Balcon per Ealing; sceneggiatura: William Rose; fotografia: Otto Heller; [...] quello che è stato considerato il più originale e inimitabile prodotto del cinema inglese. Gli studi Ealing, fondati nel 1907, se a loro volta inconsapevolmente beffati). Scritto con arguzia e diretto con eleganza e senso del ritmo, il film di ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] in Cecchi Gori Group Tiger cinematografica. Tra le commedie prodotte in questo decennio, le opere di Carlo Verdone (Borotalco con L'amico del cuore (1998) e le 'commedie di costume' dirette da Paolo Virzì (Ferie d'agosto, 1995; Ovosodo, 1997). Dal ...
Leggi Tutto
Promozione
Sergio Toffetti
Il cinema ereditò i primi strumenti promozionali dagli spettacoli di piazza, dal music hall, dal teatro di ombre cinesi, come il parigino Le chat noir che già pubblicizzava [...] spettacolo popolare era la figura dell'imbonitore, che passò direttamente nel cinema per assolvere un doppio ruolo, dentro e , e per trasformare dunque le star in spot pubblicitari di prodotti che si bruciano nell'arco di poche stagioni.
Con l'aumento ...
Leggi Tutto
Peeping Tom
Emanuela Martini
(GB 1960, L'occhio che uccide, colore, 109m); regia: Michael Powell; produzione: Michael Powell per Anglo-Amalgamated; sceneggiatura: Leo Marks; fotografia: Otto Heller; [...] suicida davanti a Helen gettandosi contro la lama dell'apparecchio.
Prodotto nel 1960 dalla Anglo-Amalgamated, una piccola compagnia inglese che sensazionalistico, scritto dal crittografo Leo Marks e diretto da Michael Powell (orfano ormai da tre ...
Leggi Tutto
Reitz, Edgar
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Morbach (Hunsrück) il 1° novembre 1932. Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse [...] (1966). Fondata la Edgar Reitz Filmproduktion, con cui avrebbe prodotto tutti i suoi film, nel 1967 realizzò Mahlzeiten, film che vom Kübelkind (1971), diretto insieme a Ula Stöckl, o al film collettivo Das goldene Ding (1972), diretto con U. Stöckl, ...
Leggi Tutto
Der Golem, wie er in die Welt kam
Enno Patalas
(Germania 1920, Golem ‒ Come venne al mondo, colorato, 73m a 20 fps); regia: Paul Wegener, Carl Boese; produzione: Paul Davidson per Projektions/AG-Union; [...] Prag ‒ Ein romantisches Drama (Lo studente di Praga, diretto da Stellan Rye in stretta collaborazione con Wegener), l'attore Con Lebende Buddhas (Il fantasma di Budda, 1924), prodotto in proprio, Wegener tentò di proseguire assieme a Poelzig sulla ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...