Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] l’inadempimento o il ritardo. Anche a questo riguardo, “quando non è necessaria la prova diretta e positiva dell’evento incolpevole che ha prodotto l’impossibilità” si dovrà tener conto delle circostanze, in relazione alla “natura del rapporto o ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] infine, la fungibilità sul mercato del nuovo e del vecchio prodotto.
La legge del 1976 prevede che la protezione di /29 CE sulla società dell’informazione (cd. Infosoc) e la direttiva 2000/31 CE sul commercio elettronico (cd. e-Commerce) alla quale ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] dottrinale aveva preso consistenza un dibattito che ha prodotto, da quell’epoca, innumerevoli contributi, palesando dei fini sociali, semplicemente “accettato” invece che direttamente o specificamente perseguito, come nel caso dell’intraneo). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] Monarchia, a cura di D. Quaglioni, in D. Alighieri, Opere, ed. diretta da M. Santagata, 2° vol., 2012) e certamente in quelle di disordine dei tempi. L’impero non è (solo) il prodotto delle vicende della storia e la designazione del suo titolare ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] individuare il “mercato rilevante” in funzione del prodotto, del territorio e del tempo; indagini attuativa del cd. federalismo fiscale, contempla tra i propri principi direttivi «l’individuazione, in conformità con il diritto comunitario, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] soprattutto al modello francese, che pure aveva prodotto nel secondo Ottocento una letteratura commentaristica non secondo il quale il giudice che decide dovrebbe avere avuto un contatto diretto con i mezzi di prova, e in particolare con i testimoni ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] cui valore non possa essere determinato, che nessuna parte del prodotto ritorni al venditore e, infine, che compratore e venditore non e che il compratore sia tenuto a pagarli, direttamente o indirettamente, come condizione della vendita delle ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] . Tale impianto di regolazione riguarda le sostanze o i prodotti destinati all’assunzione da parte dell’uomo ed è finalizzato in azioni da svolgersi negli anni a seguire, e dirette a costituire un quadro normativo comune e completo del settore ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] come un’area economica di cui fanno parte a pieno titolo i prodotti della pesca i quali, pur continuando ad essere considerati come parte della consiste nell’adozione di un regolamento, una direttiva o una decisione da parte del Parlamento europeo ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] ai casi di danno non patrimoniale prodotto dalla lesione di diritti inviolabili della n. 1371 risarcivano, invece, il danno arrecato alla salute del lavoratore.
L’aggancio diretto all’art. 36, co. 3, Cost. consente senz’altro di ritenere risarcibile ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...