Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] diffusi, in Ghia, L.-Piccininni, C.-Severini, F., diretto da, Trattato delle procedure concorsuali, VI, Torino, 2012, 1 distinzione del reddito della gestione ordinaria da quello prodotto nel corso della procedura concorsuale. Infatti, il comma ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] servizi postali sia in termini di attività esercitate che di prodotti offerti. Il co. 1, art. 2, della 43 consente al FSU di presentare la dichiarazione doganale in rappresentanza diretta del mittente a mezzo dei propri dipendenti, mentre l’art. ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] che enti di questo tipo non esistono) che ha prodotto però molte contrastanti descrizioni della natura delle persone giuridiche.In ., Le persone giuridiche, in Trattato di diritto civile italiano, diretto da F. Vassalli, vol. II, tomo 2, Torino 1956 ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] era essenzialmente il giudice del risarcimento del danno prodotto da comportamenti della pubblica amministrazione lesivi di diritti l’atto negativo. Il giudice non potrà invece stabilire direttamente se l’amministrazione è tenuta a emanare l’atto ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] 15.3.2006, n. 140) con l’adeguamento del codice della proprietà industriale alla direttiva Enforcement (2004/48/CE) e nel 2010 con l’emanazione del d.lgs. 13 anche ove gli stessi non siano stati prodotti in giudizio.
Le misure cautelari
Le misure ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] ai segni «generici», cioè a quelli che nel comune linguaggio (verbale e non verbale) esprimono direttamente una o più caratteristiche dei prodotti o servizi per cui sono usati e come tali devono restare a disposizione di chiunque intenda usarli ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] l’obbligazione si ritiene adempiuta e l’effetto solutorio prodotto. Nella somministrazione, invece, il somministrato ha un è concessa e per la durata del contratto, né direttamente né indirettamente, prestazioni della stessa natura di quelle che ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] art. 2423 bis c.c., in Abbadessa, P. - Portale G.B., diretto da, Le società per azioni, Milano 2016, 2200 ss.), esso trova piena con terze economie bensì il reddito complessivamente prodotto, inclusivo anche delle componenti non realizzate, ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] legge era invece composto di 23 articoli) ha prodotto infine un testo notevolmente complesso e frammentato, che ) fra i sindaci della medesima provincia (co. 60), è eletto con voto diretto, libero e segreto (co. 62) e decade dalla carica in caso di ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] fonda l’errore di diritto e degli effetti che esso ha prodotto e, quindi, del pregiudizio subito.
Anche in riferimento al n proseguito»; tali provvedimenti possono essere emessi direttamente dalla Cassazione. Analoghi argomenti possono essere ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...