Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] da parte del Collegio.
L’effetto voluto e prodotto dalla norma è dunque quello di circoscrivere l’obbligo in Il nuovo diritto processuale amministrativo, in Trattato di diritto amministrativo diretto da G. Santaniello, vol. XXXXII, 43.
4 Così v. ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] appunto il titolo onorifico di Ministro), e poi, quale suo diretto subordinato, alla guida dell’apparato per il disbrigo degli affari del potere esecutivo costituendo una sorta di “prodotto naturale e costante” del collegio maggiore costituito ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] le norme di diritto internazionale bellico si indirizzassero direttamente anche agli individui e che i criminali di minori
La seconda guerra mondiale e le drammatiche vicende prodotte dalla sistematica violazione delle norme di diritto bellico – ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] non sono inerenti alla nozione di disastro, ma sono effetti dannosi prodotti in conseguenza e dopo che il disastro si è verificato»; quanto deve raggiungere almeno il grado di dolo diretto; la qualificazione dei capoversi delle citate norme ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] decisione, rimarca in modo esplicito e del tutto nuovo la diretta correlazione tra prova e giudizio, mediante la previsione dell’obbligo del giudice.
La sentenza costituisce del resto il prodotto finale di un dibattimento ricco di garanzie, ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] 19.1.2007, n. 118312, in tema di responsabilità da prodotto difettoso, che, con orientamento che ha trovato conferma in Cass. nel suo complesso venga a beneficiare, siano da ricollegare direttamente alla medesima causa. Non basta quindi che il ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] i soggetti rispetto ai quali esso aveva prodotto conseguenze giuridiche»; viceversa, il contenuto ordinatorio della , il terzo è colui che, pur non essendo il diretto destinatario del provvedimento, è comunque interessato dalla decisione. Si tratta ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] caso in cui non sia osservato il divieto di commercializzazione di prodotti difettosi. L’obbligo di astensione ora indicato è posto a nel caso in cui tale condotta illecita sia entrata in diretto contatto con le sfere giuridiche proprie di taluni e ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] , la l. 27.3.2001, n. 122, per i prodotti lattiero caseari, il d.lgs. 29.3.2004, n. 102 c.c. (che postula l’altruità delle cose ricevute in pegno), bensì direttamente sulla cosa, al di fuori del concorso con gli altri creditori» (Cass., ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] che disciplinano le modalità di fabbricazione e di commercializzazione dei prodotti. Alla loro eliminazione si è inizialmente provveduto mediante l’adozione di direttive di armonizzazione delle legislazioni nazionali, ma, in seguito alla sentenza ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...